Casa Editrice Mazziana
-
LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE (Seconda edizione) [di Fabio Dal Corobbo]
Leggi tutto...Questo libro parla dell'uomo come organismo considerato in sé e per sé, ma anche come parte di una società. È un compendio di temi di psicologia generale che dedica un certo spazio alle riflessioni sulla motivazione, sull'intelligenza, sulle emozioni, sulla memoria, sul linguaggio e sul cambiamento, argomenti per noi tutti rilevanti. L'integrazione dell'individuo nella società non deriva da un semplice conformismo adattivo, ma da motivazioni che spingono ognuno di noi a ricoprire i ruoli adeguati in un determinato tempo e spazio, come conferma dell'identità e capacità individuali. Queste pagine ci aiutano a comprendere tutto questo.
-
L'ANNO DEL GIUBILEO 1600 [di Agostino Valier, Cardinale e Vescovo di Verona]
Leggi tutto...Impressionato dall'affermazione del cardinale e vescovo veronese Agostino Valier, che sui settant'anni poteva affermare di scrivere «per non smettere d'essere storico», anche il curatore del volume, Dario Cervato, avendo potuto leggere e tradurre l'opera sul Giubileo 1600, ne ha voluto seguire l'esempio, inserendo inoltre la vicenda narrata dal Valier dopo un'ampia introduzione sui giubilei precedenti, dal 1300 all'inizio del periodo barocco.
Fondazione Cis
UNA CITTÁ UN FONDATORE. MISCELLANEA DI STUDI MAZZIANI [di Autori Vari]
Le celebrazioni del bicentenario della nascita di don Nicola Mazza [10 marzo 1790 – 2 agosto 1865] sono state accompagnate e, si spera, prolungate nel campo degli studi dall'uscita di alcune pubblicazioni in testa alle quali spicca il volume «Una città un fondatore. Miscellanea di studi mazziani II» (1990). Nella presentazione che ne fa il professor Maurilio Guasco, che cinque anni prima della pubblicazione assumeva l'incarico di coordinare il gruppo di studiosi che hanno poi portato a termine la loro fatica, sono dati gli spunti principali che emergono dal lavoro svolto.
RIGORE E LIBERTÁ. LA PROPOSTA EDUCATIVA DI DON NICOLA MAZZA (1790-1865) [di Emilio Butturini]
La migliore cosa da fare per offrire un'idea di questo lavoro di Emilio Butturini è quella di cercar di fornire al lettore una interpretazione del titolo. Difatti sarebbe assai più semplice il dire che si tratta di un lavoro storico, che si aggiunge ad altri non pochi studi sull'argomento, concernenti la tormentata vita e la multiforme attività di quella figura -per alcuni aspetti non ancora del tutto chiarita- che fu don Nicola Mazza. Vita tormentata, per gli ostacoli che dovette inevitabilmente affrontare forse proprio perché quanto mai tormentati (e per alcuni versi contraddittori) furono gli anni nei quali egli visse.
Altri Articoli Fondazione Cis
- UNA FEDE SENZA FUTURO? RELIGIONE E MONDO CATTOLICO IN GRAMSCI [di Roberto Vinco]
- DAL CENTRO ALLA PERIFERIA. IL CAMMINO DI UN VESCOVO NERO NEL NORDEST BRASILIANO [di José Maria Pires]
- SCEGLIERE UNA PROFESSIONE. RIFLESSIONI SU UN'ESPERIENZA [di Autori Vari]
- ISTITUZIONI EDUCATIVE A VERONA TRA '800 E '900 [di Emilio Butturini]