Casa Editrice Mazziana
-
LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE (Seconda edizione) [di Fabio Dal Corobbo]
Leggi tutto...Questo libro parla dell'uomo come organismo considerato in sé e per sé, ma anche come parte di una società. È un compendio di temi di psicologia generale che dedica un certo spazio alle riflessioni sulla motivazione, sull'intelligenza, sulle emozioni, sulla memoria, sul linguaggio e sul cambiamento, argomenti per noi tutti rilevanti. L'integrazione dell'individuo nella società non deriva da un semplice conformismo adattivo, ma da motivazioni che spingono ognuno di noi a ricoprire i ruoli adeguati in un determinato tempo e spazio, come conferma dell'identità e capacità individuali. Queste pagine ci aiutano a comprendere tutto questo.
-
L'ANNO DEL GIUBILEO 1600 [di Agostino Valier, Cardinale e Vescovo di Verona]
Leggi tutto...Impressionato dall'affermazione del cardinale e vescovo veronese Agostino Valier, che sui settant'anni poteva affermare di scrivere «per non smettere d'essere storico», anche il curatore del volume, Dario Cervato, avendo potuto leggere e tradurre l'opera sul Giubileo 1600, ne ha voluto seguire l'esempio, inserendo inoltre la vicenda narrata dal Valier dopo un'ampia introduzione sui giubilei precedenti, dal 1300 all'inizio del periodo barocco.
Fondazione Cis
FRANCESCO ANGELERI. UN ROSMINIANO VERONESE (1821-1892) [di Paolo Bertezzolo]
Francesco Angeleri [1821-1892] fu, a detta di molti, un profondo conoscitore e difensore del pensiero filosofico di Antonio Rosmini [1797–1855]. Sacerdote, studioso e docente, l'Angeleri fu soprattutto un uomo in dialogo con il suo tempo. E questo libro traccia le vicende della sua vita e ne descrive l'opera intensa ed infaticabile, illustrando i grandi temi speculativi che egli trattò: conoscenza e mistero; essere e libertà; responsabilità e dignità dell'uomo; libertà della Chiesa e dello Stato; libertà di coscienza e apertura al mondo.
MICHAEL CURTIZ, UN EUROPEO A HOLLYWOOD [di Mario Guidorizzi]
Se oggi il nome di Michael Curtiz [1886-1962] appare nei titoli dei giornali a fianco di quelli da sempre canonici di Murnau, Stroheim o Sternberg, quando si parla di registi europei attivi ad Hollywood, il merito è soprattutto di appassionati studiosi come Mario Guidorizzi, che da anni combattono una solitaria battaglia per una reale riscoperta del grande cinema americano degli anni 1930, '40 e '50, al di là delle mode culturali autoctone o (più spesso) importate d'oltralpe.
Altri Articoli Fondazione Cis
- UNA CITTÁ UN FONDATORE. MISCELLANEA DI STUDI MAZZIANI [di Autori Vari]
- RIGORE E LIBERTÁ. LA PROPOSTA EDUCATIVA DI DON NICOLA MAZZA (1790-1865) [di Emilio Butturini]
- UNA FEDE SENZA FUTURO? RELIGIONE E MONDO CATTOLICO IN GRAMSCI [di Roberto Vinco]
- DAL CENTRO ALLA PERIFERIA. IL CAMMINO DI UN VESCOVO NERO NEL NORDEST BRASILIANO [di José Maria Pires]