Casa Editrice Mazziana
-
LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE (Seconda edizione) [di Fabio Dal Corobbo]
Leggi tutto...Questo libro parla dell'uomo come organismo considerato in sé e per sé, ma anche come parte di una società. È un compendio di temi di psicologia generale che dedica un certo spazio alle riflessioni sulla motivazione, sull'intelligenza, sulle emozioni, sulla memoria, sul linguaggio e sul cambiamento, argomenti per noi tutti rilevanti. L'integrazione dell'individuo nella società non deriva da un semplice conformismo adattivo, ma da motivazioni che spingono ognuno di noi a ricoprire i ruoli adeguati in un determinato tempo e spazio, come conferma dell'identità e capacità individuali. Queste pagine ci aiutano a comprendere tutto questo.
-
L'ANNO DEL GIUBILEO 1600 [di Agostino Valier, Cardinale e Vescovo di Verona]
Leggi tutto...Impressionato dall'affermazione del cardinale e vescovo veronese Agostino Valier, che sui settant'anni poteva affermare di scrivere «per non smettere d'essere storico», anche il curatore del volume, Dario Cervato, avendo potuto leggere e tradurre l'opera sul Giubileo 1600, ne ha voluto seguire l'esempio, inserendo inoltre la vicenda narrata dal Valier dopo un'ampia introduzione sui giubilei precedenti, dal 1300 all'inizio del periodo barocco.
Fondazione Cis
CUSTODIRE LA CASA COMUNE. PRESENTE E FUTURO DEL PIANETA. ECOLOGIA, SOSTENIBILITÁ, POLITICHE [di Autori vari]
La Terra è malata. In questo libro 12 specialisti ne presentano diagnosi e terapia: mutamento climatico, siti contaminati e salute, problemi demografici, biodiversità, conversione ecologica, energie rinnovabili, spreco zero.
Proprio la pandemia di Covid-19 ci ha dimostrato che non siamo noi i padroni della natura né che possiamo dominarla. Siamo piuttosto esseri fragili e indifesi che basta un nonnulla infinitesimo come un virus (nemmeno un essere vivente) per annientarci. Eppure la nostra arroganza non conosce limiti: il predominio dell'Homo sapiens sulle altre specie viventi e sull'ambiente è infatti arrivato a un tale livello di sviluppo tecnologico da poter modificare radicalmente la vita sulla Terra, se non addirittura annientarla.
POESIE, «PAGINE D'UNIVERSO» [di Piero Mantovani]
C'è una definizione di poesia che piace tanto. É di un padre gesuita del '700 che anche il Carducci, pur dolendosi che fosse di un religioso, considerava la più bella: «La poesia è un sogno fatto in presenza della ragione». «Pagine d'universo» è una raccolta di liriche in lingua italiana, con alcune traduzioni in francese e in dialetto della Bassa veronese di un autore riconosciuto e premiato.
Non si riuscirebbe a immaginarsi Piero Mantovani librarsi nell'atmosfera rarefatta di certe altitudini, perché è uno che la poesia la sente e la vive come un frammento di ragione, guidato, chi sa dove, da un sogno.
Altri Articoli Fondazione Cis
- FRANCESCO ANGELERI. UN ROSMINIANO VERONESE (1821-1892) [di Paolo Bertezzolo]
- MICHAEL CURTIZ, UN EUROPEO A HOLLYWOOD [di Mario Guidorizzi]
- UNA CITTÁ UN FONDATORE. MISCELLANEA DI STUDI MAZZIANI [di Autori Vari]
- RIGORE E LIBERTÁ. LA PROPOSTA EDUCATIVA DI DON NICOLA MAZZA (1790-1865) [di Emilio Butturini]