Casa Editrice Mazziana
-
LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE (Seconda edizione) [di Fabio Dal Corobbo]
Leggi tutto...Questo libro parla dell'uomo come organismo considerato in sé e per sé, ma anche come parte di una società. È un compendio di temi di psicologia generale che dedica un certo spazio alle riflessioni sulla motivazione, sull'intelligenza, sulle emozioni, sulla memoria, sul linguaggio e sul cambiamento, argomenti per noi tutti rilevanti. L'integrazione dell'individuo nella società non deriva da un semplice conformismo adattivo, ma da motivazioni che spingono ognuno di noi a ricoprire i ruoli adeguati in un determinato tempo e spazio, come conferma dell'identità e capacità individuali. Queste pagine ci aiutano a comprendere tutto questo.
-
L'ANNO DEL GIUBILEO 1600 [di Agostino Valier, Cardinale e Vescovo di Verona]
Leggi tutto...Impressionato dall'affermazione del cardinale e vescovo veronese Agostino Valier, che sui settant'anni poteva affermare di scrivere «per non smettere d'essere storico», anche il curatore del volume, Dario Cervato, avendo potuto leggere e tradurre l'opera sul Giubileo 1600, ne ha voluto seguire l'esempio, inserendo inoltre la vicenda narrata dal Valier dopo un'ampia introduzione sui giubilei precedenti, dal 1300 all'inizio del periodo barocco.
Fondazione Cis
UNA FEDE SENZA FUTURO? RELIGIONE E MONDO CATTOLICO IN GRAMSCI [di Roberto Vinco]
É impossibile separare in Antonio Gramsci (1891 – 1937) l'opera e la vita, il pensiero e l'azione, il filosofo e il militante politico; la sua personalità e la sua opera sono maturate rispondendo agli appelli concreti di una esistenza profondamente vissuta. Seguendo la formazione umana e culturale di Gramsci, questa ricerca mette in luce la «novità» che il pensatore sardo ha maturato rispetto alle posizioni tradizionali dell'area marxista sul problema della religione. Un'attenta analisi a partire dai «Quaderni del carcere».
DAL CENTRO ALLA PERIFERIA. IL CAMMINO DI UN VESCOVO NERO NEL NORDEST BRASILIANO [di José Maria Pires]
In una delle zone più impoverite del mondo occidentale, il Nordest brasiliano, un vescovo affronta insieme il rinnovamento della Chiesa, voluto dal Concilio Vaticano II, e l'impegno per la giustizia sociale, sfidando il regime dittatoriale del tempo.
Raccolti in questo libro, apparentemente senza un filo conduttore, gli interventi pastorali dell'arcivescovo di João Pessoa esprimono con lucidità la situazione drammatica che si vive in quella zona del pianeta.