Casa Editrice Mazziana
-
PROVERBI VENETI E FILOSOFIA. CONSIGLI PER VIVERE BENE [di Marino Rama]
Leggi tutto...I proverbi veneti sono un distillato di vite vissute, tramandato di generazione in generazione, per dare un orientamento alle nostre esistenze. Anche la filosofia è la ricerca di una verità che edifica e la vera riflessione filosofica si fa carico delle sofferenze, degli interrogativi e delle invocazioni dell'uomo.
Ognuno di noi, nella vita, si pone domande filosofiche: chi sono? Dio esiste? Perché la vita è dolore? Che cosa possiamo sperare? Qual è il bene che posso realizzare? Per questo i proverbi e la filosofia hanno molte cose in comune e rivelano sorprendenti affinità su alcune questioni fondamentali come l'amicizia, il dolore, la morte, la religione, la speranza, il destino. -
SALMI E CANTICI D'OGGI [di Sergio Carrarini]
Leggi tutto...La passione di don Sergio Carrarini per la Parola di Dio comunicata nei testi biblici e in particolare nelle parole dei Salmi nel corso degli anni cresce e si affina nella continua ricerca personale e nella proposta a tutti noi di testi che possano mantenere viva la coscienza che nella vita Dio è sempre e in continuo dialogo con ciascuna delle sue amate creature.
Questa nuova edizione di un testo che da decenni ha animato e nutrito gruppi di lettura, di studio e di preghiera raccoglie una lunga esperienza e capacità di dire e ridire in parole umane l’inesauribile ricchezza di senso salvifico della parola divina.
«Salmi e Cantici d’oggi» fa ancora parlare questi testi biblici, perché siano e restino parola viva ed efficace per noi che attraversiamo oggi le vicende della storia.
Fondazione Cis
COME SI LEGGE UN FILM [di Raffaello Campagnari]
Un pratico manuale per analizzare le creazioni cinematografiche, studiandone la produzione e i criteri di lettura e di analisi critica. Nato da una lunga e intensa esperienza di incontri e di dibattiti dei quali l'autore fu per molti anni l'animatore in circoli giovanili del Veneto e, specialmente, della città di Verona, questa agile pubblicazione interseca i fondamentali aspetti legati alla conoscenza della struttura e al significato del film, frutto di un complesso processo di realizzazione che si svolge attorno ad un asse ideale: il tema, anima e mondo morale, sentimentale, culturale che ha ispirato il regista.
LA SCELTA DELLA FACOLTÁ. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DI UN'ESPERIENZA DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO [di Autori Vari]
Da alcuni decenni l'orientamento scolastico sta vivendo nel nostro Paese un momento di fermento, stimolando all'azione le università, le scuole medie superiori, i diversi enti di formazione e i professionisti del settore. Ciò è senz'altro dovuto ad una serie di indicazioni e sollecitazioni provenienti dal Ministero dell'Istruzione e da quello dell'Università e della Ricerca.