Casa Editrice Mazziana
-
PROVERBI VENETI E FILOSOFIA. CONSIGLI PER VIVERE BENE [di Marino Rama]
Leggi tutto...I proverbi veneti sono un distillato di vite vissute, tramandato di generazione in generazione, per dare un orientamento alle nostre esistenze. Anche la filosofia è la ricerca di una verità che edifica e la vera riflessione filosofica si fa carico delle sofferenze, degli interrogativi e delle invocazioni dell'uomo.
Ognuno di noi, nella vita, si pone domande filosofiche: chi sono? Dio esiste? Perché la vita è dolore? Che cosa possiamo sperare? Qual è il bene che posso realizzare? Per questo i proverbi e la filosofia hanno molte cose in comune e rivelano sorprendenti affinità su alcune questioni fondamentali come l'amicizia, il dolore, la morte, la religione, la speranza, il destino. -
SALMI E CANTICI D'OGGI [di Sergio Carrarini]
Leggi tutto...La passione di don Sergio Carrarini per la Parola di Dio comunicata nei testi biblici e in particolare nelle parole dei Salmi nel corso degli anni cresce e si affina nella continua ricerca personale e nella proposta a tutti noi di testi che possano mantenere viva la coscienza che nella vita Dio è sempre e in continuo dialogo con ciascuna delle sue amate creature.
Questa nuova edizione di un testo che da decenni ha animato e nutrito gruppi di lettura, di studio e di preghiera raccoglie una lunga esperienza e capacità di dire e ridire in parole umane l’inesauribile ricchezza di senso salvifico della parola divina.
«Salmi e Cantici d’oggi» fa ancora parlare questi testi biblici, perché siano e restino parola viva ed efficace per noi che attraversiamo oggi le vicende della storia.
Fondazione Cis
EVOLUZIONE E PRASSI DEL MULTICULTURALISMO CUBANO [di Tristano Volpato]
«Evoluzione e prassi del multiculturalismo cubano. Processi di autodeterminazione dell'identità tra ajiaco e diversità» è il titolo di questo libro, in lingua spagnola, scritto di Tristano Volpato, dove l'«ajiaco» è il nome di una zuppa tipica di Cuba che si compone di molti ingredienti che si fondono tra di loro. Dunque, una metafora della società cubana plurima, ma nello stesso tempo omogenea. Sull'isola caraibica il suo lavoro di ricerca è iniziato nel 2007 e si è concluso nel 2016...
LAURA UNICA AMICA. MIO CARO SCOPOLI [di Mario Gecchele]
L'inedito scambio epistolare di un protagonista del primo Ottocento, Giovanni Scopoli, con la moglie Laura Mosconi, mentre percorre -al servizio del Regno d'Italia napoleonico- alcuni Paesi europei per conoscere le più avanzate attività sociali (scuole, ospedali, carceri...). Lui in quasi cinque mesi raccoglie una straordinaria documentazione ma sente nostalgia di lei e dei figli. Lei lo mette in guardia perché in sua assenza c'è chi trama contro di lui.
1812: un uomo ancora giovane, sui 38 anni, medico, si trova all'apice della sua carriera politica come direttore generale della Pubblica Istruzione del Regno napoleonico d'Italia, fiducioso nelle idee di rinnovamento recate dall'esercito francese...
Altri Articoli Fondazione Cis
- L'ALTRA METÁ DELLA TERRA E DEL CIELO. MISTERO E FASCINO DEL MONDO FEMMINILE [di Autori Vari]
- LA SCHIAVITÚ IN AFRICA (FATHÍMA) [di Giovanni Beltrame]
- ESCLUSIONE SOCIALE E NEGOZIAZIONE DELL'IDENTITÁ AFRO-MESSICANA [di Tristano Volpato]
- QUALCHE PESCANTINA FA. ALLA SCOPERTA DI UN MONDO PERDUTO [di Renzo Giacopini]