Casa Editrice Mazziana
-
LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE (Seconda edizione) [di Fabio Dal Corobbo]
Leggi tutto...Questo libro parla dell'uomo come organismo considerato in sé e per sé, ma anche come parte di una società. È un compendio di temi di psicologia generale che dedica un certo spazio alle riflessioni sulla motivazione, sull'intelligenza, sulle emozioni, sulla memoria, sul linguaggio e sul cambiamento, argomenti per noi tutti rilevanti. L'integrazione dell'individuo nella società non deriva da un semplice conformismo adattivo, ma da motivazioni che spingono ognuno di noi a ricoprire i ruoli adeguati in un determinato tempo e spazio, come conferma dell'identità e capacità individuali. Queste pagine ci aiutano a comprendere tutto questo.
-
L'ANNO DEL GIUBILEO 1600 [di Agostino Valier, Cardinale e Vescovo di Verona]
Leggi tutto...Impressionato dall'affermazione del cardinale e vescovo veronese Agostino Valier, che sui settant'anni poteva affermare di scrivere «per non smettere d'essere storico», anche il curatore del volume, Dario Cervato, avendo potuto leggere e tradurre l'opera sul Giubileo 1600, ne ha voluto seguire l'esempio, inserendo inoltre la vicenda narrata dal Valier dopo un'ampia introduzione sui giubilei precedenti, dal 1300 all'inizio del periodo barocco.
Fondazione Cis
IMPARARE A STUDIARE [di Autori vari]
L'obiettivo principale del libro «Imparare a studiare» è quello di aiutare gli studenti universitari -ma non solo- ad acquisire un metodo di studio che favorisca l'apprendimento e che permetta di affrontare in modo adeguato la mole di contenuti oggetto delle verifiche e di sostenere, quindi, con successo gli esami. Non è infrequente, infatti, l'emergere di palesi difficoltà nel passare dalla metodica e dalle abitudini di studio consolidate nel corso della scuola secondaria superiore alle nuove esigenze dell'apprendimento universitario, che ha tra i suoi obiettivi anche quello di far sì che lo studente impari ad imparare.
ALESSANDRO CANESTRARI. GLI AFFETTI, LA RESISTENZA, LA POLITICA [di Fiorenza Canestrari]
La vita di Alessandro Canestrari [Marano Lagunare (Udine), 1915 - Verona, 2006] è attraversata da alcuni momenti drammatici del XX secolo. Compie appena un anno quando un bombardamento aereo colpisce tragicamente la sua famiglia, costretta, dopo Caporetto, a migrare verso terre più sicure. Ripetutamente chiamato alle armi, Alessandro è soldato attivo sul fronte francese, in Africa e in Grecia. All'indomani dell'8 settembre 1943, crollati i sogni che l'avevano illuso, entra subito nella Resistenza, organizzando i partigiani nella zona di Tregnago (Verona). Arrestato pochi mesi dopo la nascita del primo figlio, viene internato nel campo di concentramento di Bolzano nella prospettiva, fortunatamente fallita, di essere trasferito a Dachau.
Altri Articoli Fondazione Cis
- LA PACE GIUSTA. TESTIMONI E MAESTRI FRA '800 E '900 [di Emilio Butturini]
- MEZZO SECOLO DI CINEMATOGRAFIA AMERICANA, INGLESE E FRANCESE ANALIZZATA DA MARIO GUIDORIZZI
- IL GRAN CONTAGIO DI VERONA [di Francesco Pona, a cura di Mario Gecchele]
- ANTONIO SARTORI. IL MARESCIALLO DI DON PRIMO [di Lorenzo Sartori]