Casa Editrice Mazziana
-
PROVERBI VENETI E FILOSOFIA. CONSIGLI PER VIVERE BENE [di Marino Rama]
Leggi tutto...I proverbi veneti sono un distillato di vite vissute, tramandato di generazione in generazione, per dare un orientamento alle nostre esistenze. Anche la filosofia è la ricerca di una verità che edifica e la vera riflessione filosofica si fa carico delle sofferenze, degli interrogativi e delle invocazioni dell'uomo.
Ognuno di noi, nella vita, si pone domande filosofiche: chi sono? Dio esiste? Perché la vita è dolore? Che cosa possiamo sperare? Qual è il bene che posso realizzare? Per questo i proverbi e la filosofia hanno molte cose in comune e rivelano sorprendenti affinità su alcune questioni fondamentali come l'amicizia, il dolore, la morte, la religione, la speranza, il destino. -
SALMI E CANTICI D'OGGI [di Sergio Carrarini]
Leggi tutto...La passione di don Sergio Carrarini per la Parola di Dio comunicata nei testi biblici e in particolare nelle parole dei Salmi nel corso degli anni cresce e si affina nella continua ricerca personale e nella proposta a tutti noi di testi che possano mantenere viva la coscienza che nella vita Dio è sempre e in continuo dialogo con ciascuna delle sue amate creature.
Questa nuova edizione di un testo che da decenni ha animato e nutrito gruppi di lettura, di studio e di preghiera raccoglie una lunga esperienza e capacità di dire e ridire in parole umane l’inesauribile ricchezza di senso salvifico della parola divina.
«Salmi e Cantici d’oggi» fa ancora parlare questi testi biblici, perché siano e restino parola viva ed efficace per noi che attraversiamo oggi le vicende della storia.
Fondazione Cis
ALESSANDRO CANESTRARI. GLI AFFETTI, LA RESISTENZA, LA POLITICA [di Fiorenza Canestrari]
La vita di Alessandro Canestrari [Marano Lagunare (Udine), 1915 - Verona, 2006] è attraversata da alcuni momenti drammatici del XX secolo. Compie appena un anno quando un bombardamento aereo colpisce tragicamente la sua famiglia, costretta, dopo Caporetto, a migrare verso terre più sicure. Ripetutamente chiamato alle armi, Alessandro è soldato attivo sul fronte francese, in Africa e in Grecia. All'indomani dell'8 settembre 1943, crollati i sogni che l'avevano illuso, entra subito nella Resistenza, organizzando i partigiani nella zona di Tregnago (Verona). Arrestato pochi mesi dopo la nascita del primo figlio, viene internato nel campo di concentramento di Bolzano nella prospettiva, fortunatamente fallita, di essere trasferito a Dachau.
LA PACE GIUSTA. TESTIMONI E MAESTRI FRA '800 E '900 [di Emilio Butturini]
Come testimoni e maestri di un cammino di pace, in questo volume sono state scelte sei note personalità, vissute nell'800 e nel '900, legate le une alle altre dal vincolo dell'esemplarità e della conoscenza delle rispettive opere, quando non si trattava di rapporti più diretti. Così Gandhi riconosce nei suoi «esperimenti con la verità» come suoi maestri Ruskin e Tolstoj (col quale ultimo fu anche in corrispondenza epistolare) e Capitini e don Milani (che si conobbero e si frequentarono) si ispirano agli insegnamenti e alle esperienze di Gandhi. Con lui si era incontrata la Montessori, che finirà per passare in India gli anni dal 1939 al 1947.