Casa Editrice Mazziana
-
LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE (Seconda edizione) [di Fabio Dal Corobbo]
Leggi tutto...Questo libro parla dell'uomo come organismo considerato in sé e per sé, ma anche come parte di una società. È un compendio di temi di psicologia generale che dedica un certo spazio alle riflessioni sulla motivazione, sull'intelligenza, sulle emozioni, sulla memoria, sul linguaggio e sul cambiamento, argomenti per noi tutti rilevanti. L'integrazione dell'individuo nella società non deriva da un semplice conformismo adattivo, ma da motivazioni che spingono ognuno di noi a ricoprire i ruoli adeguati in un determinato tempo e spazio, come conferma dell'identità e capacità individuali. Queste pagine ci aiutano a comprendere tutto questo.
-
L'ANNO DEL GIUBILEO 1600 [di Agostino Valier, Cardinale e Vescovo di Verona]
Leggi tutto...Impressionato dall'affermazione del cardinale e vescovo veronese Agostino Valier, che sui settant'anni poteva affermare di scrivere «per non smettere d'essere storico», anche il curatore del volume, Dario Cervato, avendo potuto leggere e tradurre l'opera sul Giubileo 1600, ne ha voluto seguire l'esempio, inserendo inoltre la vicenda narrata dal Valier dopo un'ampia introduzione sui giubilei precedenti, dal 1300 all'inizio del periodo barocco.
Fondazione Cis
QUALCHE PESCANTINA FA. ALLA SCOPERTA DI UN MONDO PERDUTO [di Renzo Giacopini]
Scrivere i ricordi della propria vita può far cadere spesso nell'autocelebrazione, incentrando tutti gli avvenimenti attorno alla propria persona. Ed è raro saper trovare, attraverso la scrittura, il giusto equilibrio tra ciò che si vuole narrare e quello che effettivamente è stato vissuto. Renzo Giacopini vi riesce invece magnificamente nel suo libro «Qualche Pescantina fa. Alla scoperta di un mondo perduto» in cui, attraverso la rievocazione delle storie di vari personaggi e di fatti del suo paese natale, Pescantina, ci narra la sua vita e i suoi affetti in un viaggio alla scoperta del significato della propria vicenda umana.
LA CULTURA DELLA RESPONSABILITÀ. TRAIETTORIE DI RIFLESSIONE ETICA E BIOETICA [di Autori vari]
All'interno dell'odierno dibattito culturale le questioni etiche e bioetiche vanno acquisendo un peso sempre più rilevante per l'incidenza che esprimono sulla qualità della vita delle persone, ma anche per la problematicità dei dilemmi e, insieme, delle emozioni che suscitano e che necessitano, pertanto, un'attenzione particolare anche sul versante metodologico.
Altri Articoli Fondazione Cis
- LA STORIA SECONDO DANTE [di Renzo Giacopini]
- UNA PROSPETTIVA ETICA SULLA VITA [di Autori vari]
- CON DANTE E CUSANO ALLA RICERCA DELLA VERITÀ [di Luigi Pretto]
- FEDELI SUDDITI E BUONI CRISTIANI. LA «RIVOLUZIONE» SCOLASTICA DI FINE SETTECENTO TRA LA LOMBARDIA AUSTRIACA E LA SERENISSIMA [di Mario Gecchele]