Casa Editrice Mazziana
-
LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE (Seconda edizione) [di Fabio Dal Corobbo]
Leggi tutto...Questo libro parla dell'uomo come organismo considerato in sé e per sé, ma anche come parte di una società. È un compendio di temi di psicologia generale che dedica un certo spazio alle riflessioni sulla motivazione, sull'intelligenza, sulle emozioni, sulla memoria, sul linguaggio e sul cambiamento, argomenti per noi tutti rilevanti. L'integrazione dell'individuo nella società non deriva da un semplice conformismo adattivo, ma da motivazioni che spingono ognuno di noi a ricoprire i ruoli adeguati in un determinato tempo e spazio, come conferma dell'identità e capacità individuali. Queste pagine ci aiutano a comprendere tutto questo.
-
L'ANNO DEL GIUBILEO 1600 [di Agostino Valier, Cardinale e Vescovo di Verona]
Leggi tutto...Impressionato dall'affermazione del cardinale e vescovo veronese Agostino Valier, che sui settant'anni poteva affermare di scrivere «per non smettere d'essere storico», anche il curatore del volume, Dario Cervato, avendo potuto leggere e tradurre l'opera sul Giubileo 1600, ne ha voluto seguire l'esempio, inserendo inoltre la vicenda narrata dal Valier dopo un'ampia introduzione sui giubilei precedenti, dal 1300 all'inizio del periodo barocco.
Fondazione Cis
COME SI LEGGE UN FILM [di Raffaello Campagnari]
Un pratico manuale per analizzare le creazioni cinematografiche, studiandone la produzione e i criteri di lettura e di analisi critica. Nato da una lunga e intensa esperienza di incontri e di dibattiti dei quali l'autore fu per molti anni l'animatore in circoli giovanili del Veneto e, specialmente, della città di Verona, questa agile pubblicazione interseca i fondamentali aspetti legati alla conoscenza della struttura e al significato del film, frutto di un complesso processo di realizzazione che si svolge attorno ad un asse ideale: il tema, anima e mondo morale, sentimentale, culturale che ha ispirato il regista.
LA SCELTA DELLA FACOLTÁ. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DI UN'ESPERIENZA DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO [di Autori Vari]
Da alcuni decenni l'orientamento scolastico sta vivendo nel nostro Paese un momento di fermento, stimolando all'azione le università, le scuole medie superiori, i diversi enti di formazione e i professionisti del settore. Ciò è senz'altro dovuto ad una serie di indicazioni e sollecitazioni provenienti dal Ministero dell'Istruzione e da quello dell'Università e della Ricerca.