Casa Editrice Mazziana
-
PROVERBI VENETI E FILOSOFIA. CONSIGLI PER VIVERE BENE [di Marino Rama]
Leggi tutto...I proverbi veneti sono un distillato di vite vissute, tramandato di generazione in generazione, per dare un orientamento alle nostre esistenze. Anche la filosofia è la ricerca di una verità che edifica e la vera riflessione filosofica si fa carico delle sofferenze, degli interrogativi e delle invocazioni dell'uomo.
Ognuno di noi, nella vita, si pone domande filosofiche: chi sono? Dio esiste? Perché la vita è dolore? Che cosa possiamo sperare? Qual è il bene che posso realizzare? Per questo i proverbi e la filosofia hanno molte cose in comune e rivelano sorprendenti affinità su alcune questioni fondamentali come l'amicizia, il dolore, la morte, la religione, la speranza, il destino. -
SALMI E CANTICI D'OGGI [di Sergio Carrarini]
Leggi tutto...La passione di don Sergio Carrarini per la Parola di Dio comunicata nei testi biblici e in particolare nelle parole dei Salmi nel corso degli anni cresce e si affina nella continua ricerca personale e nella proposta a tutti noi di testi che possano mantenere viva la coscienza che nella vita Dio è sempre e in continuo dialogo con ciascuna delle sue amate creature.
Questa nuova edizione di un testo che da decenni ha animato e nutrito gruppi di lettura, di studio e di preghiera raccoglie una lunga esperienza e capacità di dire e ridire in parole umane l’inesauribile ricchezza di senso salvifico della parola divina.
«Salmi e Cantici d’oggi» fa ancora parlare questi testi biblici, perché siano e restino parola viva ed efficace per noi che attraversiamo oggi le vicende della storia.
Fondazione Cis
ESCLUSIONE SOCIALE E NEGOZIAZIONE DELL'IDENTITÁ AFRO-MESSICANA [di Tristano Volpato]
Questo volume in lingua inglese di Tristano Volpato ha inaugurato nel 2015 la nuova collana «Mazziana International» della Casa editrice Mazziana di Verona, per contribuire alla diffusione di ricerche che presentano interesse oltre il confine di un singolo Paese. Questo non ci deve sorprendere affatto, giacché l'editrice Mazziana, fedele alla sua originaria vocazione missionaria, con particolare attenzione agli ultimi e a quanti sono nelle periferie, ha spesso dato voce a quanti sono sconosciuti, emarginati, dimenticati e perciò senza diritti di alcun genere, come gli afro-discendenti della Costa Chica di Oaxaca (Messico), che possono essere definiti una comunità fantasma.
QUALCHE PESCANTINA FA. ALLA SCOPERTA DI UN MONDO PERDUTO [di Renzo Giacopini]
Scrivere i ricordi della propria vita può far cadere spesso nell'autocelebrazione, incentrando tutti gli avvenimenti attorno alla propria persona. Ed è raro saper trovare, attraverso la scrittura, il giusto equilibrio tra ciò che si vuole narrare e quello che effettivamente è stato vissuto. Renzo Giacopini vi riesce invece magnificamente nel suo libro «Qualche Pescantina fa. Alla scoperta di un mondo perduto» in cui, attraverso la rievocazione delle storie di vari personaggi e di fatti del suo paese natale, Pescantina, ci narra la sua vita e i suoi affetti in un viaggio alla scoperta del significato della propria vicenda umana.