21 MARZO 2025 CON «POESIE PER IL DIALOGO E LA PACE»

La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla 30^ Sessione della Conferenza Generale Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente. La data, che segna anche il primo giorno di Primavera, riconosce all'espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace. Lo stesso giorno, il 21 marzo, si celebra infatti in tutto il mondo anche la Giornata Mondiale contro il Razzismo, indetta nel 2005 dalla Nazioni Unite in ricordo del massacro di Sharpeville del 1960, la giornata più sanguinosa dell'apartheid in Sudafrica.
Per l'occasione, la Fondazione CIS e la rivista «Note Mazziane» organizzano il contest poetico non competitivo «Poesie per il dialogo e la pace» in cui invitano chiunque voglia partecipare a scrivere una poesia o una filastrocca a tema libero oppure in sintonia con le suddette giornate mondiali.
Leggi tutto: 21 MARZO 2025 CON «POESIE PER IL DIALOGO E LA PACE»
VENERDÌ 14.02.2025 - VERONA - IL LAVORO DOMANI, TRA ALIENAZIONE E LIBERTÀ

L'Associazione Cultura e Partecipazione organizza un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo: «Il Lavoro domani, tra alienazione e libertà» che si terrà venerdì 14 febbraio 2025, con inizio alle 17,30, nella sala del Cinema Teatro "Don Mazza", in via Madonna del Terraglio n.10 a Verona. Si confronteranno sul tema Tiziano Treu, professore emerito di Diritto del Lavoro all'Università Cattolica di Milano, e Marco Leonardi, professore di Economia all'Università Statale di Milano, in un dialogo che verrà condotto da Donata Gottardi, docente emerito di Diritto del Lavoro all'Università di Verona.
Leggi tutto: VENERDÌ 14.02.2025 - VERONA - IL LAVORO DOMANI, TRA ALIENAZIONE E LIBERTÀ
VENERDÍ 17.01.2025 - VILLAFRANCA (VR) - PRESENTAZIONE DEL LIBRO «PROVERBI VENETI E FILOSOFIA» DI MARINO RAMA

In occasione della Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali, venerdì 17 gennaio 2025 alle ore 20,30 avrà luogo a Villafranca di Verona, in Biblioteca (piazza Villafranchetta n.30), la presentazione del nuovo libro di Marino Rama «Proverbi veneti e filosofia. Consigli per vivere bene» (Editrice Mazziana, 2024). L'incontro, ad ingresso libero, è organizzato dalla Biblioteca e dall'assessorato alla Cultura del comune dell'Ovest veronese e sarà coordinato dal professor Paolo Bertezzolo, direttore editoriale della Casa editrice Mazziana.
VAI CONTRO CORRENTE, SOSTIENI LA CULTURA!

Nel maggio del 2020 la «Fondazione CIS - Cultura Informazione Solidarietà ETS» ha acquisito dalla Pia Società di Don Nicola Mazza l'intera «Casa Editrice Mazziana» di Verona, con l'intento di proseguire e ancor più radicare nel territorio provinciale, regionale e nazionale la missione culturale originaria, che il mutare dei tempi e la non più procrastinabile esigenza di rilanciare, rinnovare e soprattutto preservare il significativo patrimonio culturale che da oltre mezzo secolo viene dibattuto e forgiato nella fucina editoriale di Via San Carlo n.5 a Verona, avevano fatto emergere. Una sfida faticosa, contro corrente, avvincente, che profuma di futuro. Ma che per essere giocata e vinta necessita, sempre, di nuove collaborazioni e idee, di nuove sinergie, del sostegno intergenerazionale e concreto di molti.
Altri articoli...
- DOMENICA 08.12.2024 - VILLAFRANCA DI VERONA (VR) - SPETTACOLI E DONI «ASPETTANDO SANTA LUCIA»
- VENERDI 06.12.2024 - VERONA - PRESENTAZIONE DEL SUPPLEMENTO EDITORIALE SUL 50° ANNIFERSARIO DI FONDAZIONE DEL CENTRO MAZZIANO DI STUDI E RICERCHE
- «LA FORZA DEL RISPETTO» (2^ EDIZIONE) CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
- DA NOVEMBRE 2024 - VILLAFRANCA (VR) - BAMBINI, RAGAZZI E ADULTI ALLA «SCUOLA DELL'ATTORE»