copianm
5x1000 fc2023
catacem

DA PASQUA IL TEMPO NUOVO. QUESTIONI DI CRONOLOGIA EBRAICO-CRISTIANA [di Giorgio Fedalto]

pasqua temponuovo 150Le Chiese dei primi secoli dovettero trovare una comune data che potesse ricordare la Resurrezione di Cristo. Era un problema non facile, considerando che le diverse comunità cristiane sparse nel mondo antico usavano calendari e sistemi di computo del tempo molto differenti. Basti pensare al calendario lunare degli Ebrei e a quello solare dei Romani. A quali date, ad esempio, corrispondevano nel calendario giuliano il 14 del mese di Nisan, quando Gesù morì, e il 16, quando resuscitò? Numerose diatribe e discussioni si accesero...

Nella prima metà del VI secolo il monaco Dionigi il Piccolo (che visse a Roma), nel cercare una data comune per tutte le Chiese ricalcolò gli anni che lo separavano da quella Pasqua del 14 Nisan dell'età di Tiberio. Stabilì come punto di partenza l'incarnazione di Cristo piuttosto che l'inizio dell'impero di Diocleziano (come si usava). Da lì originò quel ricalcolo del tempo che ancora oggi resiste: l'Era Volgare , la «storia dopo Cristo».

Nel tempo ci sono state varie contestazioni, più o meno serie, spesso fondate sugli argomenti di Giuseppe Flavio che hanno attribuito a Dionigi un errore di calcolo dai 3 ai 7 anni. Tornando sulla questione con l'ausilio di un notevole armamentario storico-filologico ma anche di dati scientifici elaborati da un dipartimento dell'U.S. Naval Observatory, che fissa il plenilunio del 14 Nisan al pomeriggio del 3 aprile d.C. (calendario giuliano) lo storico della Chiesa, Giorgio Fedalto, riprende l'intera questione in «Da Pasqua il tempo nuovo. Questioni di cronologia ebraico-cristiana». Spiegando, in un testo tanto conciso quanto ricco, il funzionamento dei diversi calendari e la questione delle cronologie, rapportate ai nuovi dati scientifici, Fedalto corrobora la verità delle date stabilite da Dionigi e il quadro presentato nei Sinottici; riprende tutta la questione riguardante l'oscillazione fra Pasqua ebraica e Pasqua cristiana, banchetto pasquale, lunazione e testi degli evangelisti e di Paolo. Nella trattazione vengono considerati anche i diversi metodi per calcolare la data pasquale: il computo di Alessandria, il computo di Roma, la cronologia di Giuseppe Flavio (e i suoi errori), la cronologia di Erode e finalmente il metodo usato da Dionigi il Piccolo, spiegato con dettagliata chiarezza.

Alla data della Pasqua viene collegata ovviamente anche quella della nascita del Messia. Che -esaminando testi, scritture, discussioni di astronomi sull'arrivo di una «stella brillante» sotto Tiberio- si conferma avvenuta il 25 dicembre dell'anno «uno». Il testo è arricchito da un'utilissima appendice formata da tavole che raffrontano la cronologia olimpica, la cronologia ab Urbe condita, la datazione corrente e quella di Dionigi. Essa, a questo punto, appare esattamente quella indicata dai testi sinottici e dalla tradizione della Chiesa, tanto per la Pasqua avvenuta nel pomeriggio del 14 Nisan (3 aprile dell'anno 33) quanto per il Natale. Proprio com'è secondo le Scritture.

Mario Iannaccone


Sacerdote e studioso veneziano, Giorgio Fedalto ha dedicato gran parte delle sue ricerche alla storia delle Chiese d'Oriente. Ha insegnato dapprima presso il Seminario patriarcale di Venezia e poi all'Università di Padova. Negli anni 1976-77 e 1984-85 ha perfezionato i suoi studi all'Institute fod Advanced Study di Princeton (USA).

[ Fonte: recensione tratta da Avvenire ]


Titolo: «Da Pasqua il tempo nuovo»
Sottotitolo: Questioni di cronologia ebraico-cristiana
Autore: Giorgio Fedalto
Pagine: 128
Editore: Casa editrice Mazziana
Prima edizione: novembre 2012
ISBN: 978-88-97243-09-0

Prezzo di copertina: 14,00 euro

Promozione di vendita - Ordinando l'acquisto direttamente alla Casa editrice Mazziana tramite e-mail [ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ] oppure telefono [ 045.912039 ] non pagherai le spese di spedizione* e potrai inoltre ottenere uno sconto del 5% sul prezzo di copertina. Gli abbonati alla rivista trimestrale «Note mazziane» possono ricevere i libri della Casa editrice Mazziana con uno sconto del 20% sul prezzo di copertina, senza spese di spedizione*. Sconti speciali per Biblioteche ed enti formativi.

[*] Spedizione mediante Poste Italiane.

Informazioni aggiuntive

Cookie