Casa editrice Mazziana
-
L'AFRICA POLITICALLY INCORRECT [di Hama Tuma]
Leggi tutto...«Il diavolo va a braccetto con i cervelli pigri» dice un proverbio africano, ma non certo con Hama Tuma, uno scrittore etiopico in esilio, che sottopone allo scoppiettio della sua mordace ironia la situazione politica di inizio secolo del Continente nero, non riuscendo a decidersi se definirla «politicamente scorretta» o «impoliticamente corretta». Si scoprirà così che Karl Marx, ricomparendo in Somalia, avrebbe potuto constatare la sparizione dello stato da lui preconizzata, e che Osama Bin Laden in Africa... E che cosa sarebbe successo se Kabila avesse intrattenuto una relazione con tale Monica L...?
-
TUROLDO, UN LAZZARO DELL'AMORE [di Paolo Bertezzolo]
Leggi tutto...Ogni amante è un Lazzaro bramoso di sfamarsi, perché mai sazio delle miche che cadono dalla mensa dell'amato. David Maria Turoldo (1916-1992) lo è stato. Le sue opere, che in questo libro vengono esaminate a partire dalla sua tesi di laurea in filosofia e fino alle ultime, costituiscono il "diario" della sua appassionante storia d'amore, vissuta con Dio: un amore "fuori dal tempio", esemplificato nel biblico Cantico dei Cantici, modello di ogni amore umano e divino. Autore multiforme, Turoldo pone la poesia al centro di tutto.
A trent'anni dalla morte, coinvolge profondamente chiunque anche oggi.
Fondazione Cis
DA LUNEDÍ 06.02.2023 – SAN BONIFACIO (VR) – TRE INCONTRI SU «VOLONTARIATO E CUSTODIA DEI BENI COMUNI, PER SENTIRSI PARTE DI UNA COMUNITÁ»

Il Coordinamento Caritas dell'Unità Pastorale di San Bonifacio, in collaborazione con la Fondazione CIS e la Casa editrice Mazziana, organizza e invita ad iscriversi al percorso formativo-informativo gratuito per animatori e volontari della carità e per tutte le persone di buona volontà interessate, sul tema: «Volontariato e custodia dei beni comuni, per sentirsi parte di una comunità»: tre incontri serali, dalle ore 20,30 alle 22,30, in programma i lunedì 6, 13 e 20 febbraio 2023 nella Sala Convegni del Centro San Giovanni Bosco di San Bonifacio (Verona). Relatori: Johnny Dotti, don Paolo Pasetto e don Enrico Pajarin.
CON IL 5 PER MILLE AIUTARCI NON TI COSTA NULLA

La Fondazione CIS è operativa da quattordici anni. In questo lungo periodo abbiamo sostenuto -con risorse proprie e grazie ad alcune donazioni- 95 progetti culturali o solidali promossi da enti locali, scuole e associazioni; abbiamo inoltre organizzato campagne informative e iniziative volte ad offrire opportunità di crescita umana, culturale, artistica e sociale. E dal mese di maggio del 2020 gestiamo in proprio la Casa editrice Mazziana con la rivista «Note mazziane». Per dare seguito a queste azioni servono anche risorse economiche. Il sostegno degli amici e di quanti ci seguono permette di guardare al futuro con maggior serenità.
Altri Articoli Fondazione Cis
- DOMENICA 11.12.2022 - VILLAFRANCA (VR) - SPETTACOLI E DONI «ASPETTANDO SANTA LUCIA»
- NOVEMBRE-DICEMBRE 2022 - VERONA E PROVINCIA - IL FESTIVAL DI CINEMA AFRICANO PUNTA SUI GIOVANI
- DA NOVEMBRE 2022 - VILLAFRANCA (VR) - «SCUOLA DELL'ATTORE»: CORSI DI TEATRO PER ADULTI, RAGAZZI E BAMBINI
- MICROPROGETTO IN R.D.CONGO (AFRICA): «CURE MEDICHE A 650 CARCERATI»