Casa editrice Mazziana
-
IN CAMMINO TRA FEDE E CULTURA. SAGGI DI STORIA E SPIRITUALITÁ [di Giorgio Fedalto]
Leggi tutto...[Luglio 2022] Questo volume si presenta come integrazione dei due precedenti pubblicati nel 2014. In «San Marco da Aquileia a Venezia» venivano raccolti 54 saggi su Terre e Chiese venete e in «Cristiani entro e oltre gli Imperi» 62 saggi su Terre e Chiese d'Oriente.
A sessant'anni dall'inizio della sua produzione scientifica, comprendente una ventina di monografie, l'autore ha recuperato altri studi, pure editi ma ormai poco rintracciabili oppure rimasti inediti. -
TUROLDO, UN LAZZARO DELL'AMORE [di Paolo Bertezzolo]
Leggi tutto...[Aprile 2022] Ogni amante è un Lazzaro bramoso di sfamarsi, perché mai sazio delle miche che cadono dalla mensa dell'amato. David Maria Turoldo (1916-1992) lo è stato. Le sue opere, che in questo libro vengono esaminate a partire dalla sua tesi di laurea in filosofia e fino alle ultime, costituiscono il "diario" della sua appassionante storia d'amore, vissuta con Dio: un amore "fuori dal tempio", esemplificato nel biblico Cantico dei Cantici, modello di ogni amore umano e divino. Autore multiforme, Turoldo pone la poesia al centro di tutto.
A trent'anni dalla morte, coinvolge profondamente chiunque anche oggi.
Fondazione Cis
MICROPROGETTO SOLIDALE IN BANGLADESH: «GLI ULTIMI DELLA STAZIONE DI DHAKA»

[Giugno 2022] Estrema miseria e degrado morale trovano uno dei fulcri nei dintorni della Komlapur Station, stazione ferroviaria di Dhaka, capitale del Bangladesh. Questa zona è il luogo di ritrovo e addirittura la casa di bambini e bambine completamente abbandonati a sé stessi, giovanissime prostitute (anche di dodici anni), sbandati di ogni età. E dai dodici anni in poi sono quasi tutti tossicodipendenti. Dal 2010 i Missionari Saveriani cercano di affrontare i problemi di salute di queste persone, fornendo loro assistenza quando sono colpiti da malattie o traumi causati da incidenti.
CON IL 5 PER MILLE AIUTARCI NON TI COSTA NULLA

[Maggio 2022] La Fondazione CIS è operativa da quasi quattordici anni. In questo lungo periodo ha sostenuto -con risorse proprie e grazie ad alcune donazioni- circa 95 progetti culturali o solidali promossi da enti locali, scuole e associazioni; ha organizzato campagne informative e iniziative volte ad offrire opportunità di crescita umana, culturale, artistica e sociale. E dal mese di maggio del 2020 gestisce in proprio la Casa editrice Mazziana con la rivista «Note mazziane». Per dare seguito a queste azioni servono anche risorse economiche. Il sostegno degli amici e di quanti ci seguono permette di guardare al futuro con maggior serenità.
Altri Articoli Fondazione Cis
- MICROPROGETTO IN R.D.CONGO (AFRICA): «CURE MEDICHE A 650 CARCERATI»
- GIOVEDÍ 21.04.2022 - VILLAFRANCA (VR) - PRESENTAZIONE IN DUOMO DEL LIBRO «TUROLDO, UN LAZZARO DELL'AMORE» DI PAOLO BERTEZZOLO
- EMERGENZA UCRAINA: ACCOGLIENZA E SOLIDARIETÁ
- DAL 8 FEBBRAIO AL 12 MARZO 2022 - PROVINCIA DI VERONA - 20 APPUNTAMENTI CON LA CINEMATOGRAFIA AFRICANA