Casa Editrice Mazziana
-
«I SERMONI» DI RATERIO, VESCOVO DI VERONA E DI LIEGI [a cura di Dario Cervato]
Leggi tutto...Nel corso del XX secolo - a mille anni dalla sua esistenza - è stata riservata al vescovo Raterio (887c.-974) una singolare fortuna. La sua immensa produzione letteraria è stata, infatti, ripubblicata in varie edizioni critiche, permettendo così una rivisitazione più attenta non solo della sua ricca personalità, ma anche del contesto ecclesiale, sociale e politico del 900, già definito il secolo di ferro. Il latino di Raterio, tuttavia, si presenta spesso di non facile comprensione e ostico nella sua costruzione sintattica. É sembrato allora utile proporre delle traduzioni nelle lingue moderne, per permettere anche ai meno specialisti un accostamento più scorrevole al testo rateriano, arricchito da un apparato critico, adeguato alla colta personalità dell'autore.
-
TUROLDO, UN LAZZARO DELL'AMORE [di Paolo Bertezzolo]
Leggi tutto...Ogni amante è un Lazzaro bramoso di sfamarsi, perché mai sazio delle miche che cadono dalla mensa dell'amato. David Maria Turoldo (1916-1992) lo è stato. Le sue opere, che in questo libro vengono esaminate a partire dalla sua tesi di laurea in filosofia e fino alle ultime, costituiscono il "diario" della sua appassionante storia d'amore, vissuta con Dio: un amore "fuori dal tempio", esemplificato nel biblico Cantico dei Cantici, modello di ogni amore umano e divino. Autore multiforme, Turoldo pone la poesia al centro di tutto.
A trent'anni dalla morte, coinvolge profondamente chiunque anche oggi.
Fondazione Cis
DA NOVEMBRE 2023 - VILLAFRANCA (VR) - ADULTI, RAGAZZI E BAMBINI ALLA «SCUOLA DELL'ATTORE»

Sono aperte le iscrizioni ai Corsi del 33° anno accademico della «Scuola dell'Attore» diretta dal regista e attore Claudio Messini della compagnia teatrale «I Gotturni», organismo di produzione già riconosciuto dal Ministero della Cultura. Le iniziative formative, diversificate per fasce d'età, inizieranno nel mese di novembre 2023 e si avvalgono dei patrocini di Fondazione CIS e del Comune di Villafranca. Da oltre 30 anni «I Gotturni» si occupano -oltre che dell'attività di produzione teatrale- anche di formazione artistica, proponendo e curando laboratori teatrali e progetti per le scuole di ogni ordine e grado. Il teatro è uno strumento di apprendimento «attivo» di straordinario impatto, è un'esperienza artistica, oltre che formativa e socializzante, che fornisce agli allievi strumenti utili ad accrescere le loro potenzialità.
VAI CONTRO CORRENTE, SOSTIENI LA CULTURA!

Nel maggio del 2020 la «Fondazione CIS - Cultura Informazione Solidarietà ETS» ha acquisito dalla Pia Società di Don Nicola Mazza l'intera «Casa Editrice Mazziana» di Verona, con l'intento di proseguire e ancor più radicare nel territorio provinciale, regionale e nazionale la missione culturale originaria, che il mutare dei tempi e la non più procrastinabile esigenza di rilanciare, rinnovare e soprattutto preservare il significativo patrimonio culturale che da oltre mezzo secolo viene dibattuto e forgiato nella fucina editoriale di Via San Carlo n.5 a Verona, avevano fatto emergere. Una sfida faticosa, contro corrente, avvincente, che profuma di futuro. Ma che per essere giocata e vinta necessita, sempre, di nuove collaborazioni e idee, di nuove sinergie, del sostegno intergenerazionale e concreto di molti.