Casa Editrice Mazziana
-
LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE (Seconda edizione) [di Fabio Dal Corobbo]
Leggi tutto...Questo libro parla dell'uomo come organismo considerato in sé e per sé, ma anche come parte di una società. È un compendio di temi di psicologia generale che dedica un certo spazio alle riflessioni sulla motivazione, sull'intelligenza, sulle emozioni, sulla memoria, sul linguaggio e sul cambiamento, argomenti per noi tutti rilevanti. L'integrazione dell'individuo nella società non deriva da un semplice conformismo adattivo, ma da motivazioni che spingono ognuno di noi a ricoprire i ruoli adeguati in un determinato tempo e spazio, come conferma dell'identità e capacità individuali. Queste pagine ci aiutano a comprendere tutto questo.
-
L'ANNO DEL GIUBILEO 1600 [di Agostino Valier, Cardinale e Vescovo di Verona]
Leggi tutto...Impressionato dall'affermazione del cardinale e vescovo veronese Agostino Valier, che sui settant'anni poteva affermare di scrivere «per non smettere d'essere storico», anche il curatore del volume, Dario Cervato, avendo potuto leggere e tradurre l'opera sul Giubileo 1600, ne ha voluto seguire l'esempio, inserendo inoltre la vicenda narrata dal Valier dopo un'ampia introduzione sui giubilei precedenti, dal 1300 all'inizio del periodo barocco.
Fondazione Cis
07-08 APRILE 2017 - VILLAFRANCA E VERONA - UNA MANO TIRA L'ALTRA, GRAZIE AL «SOCIAL DAY»
[Marzo 2017] Alcuni studenti del Liceo «Medi» di Villafranca stanno bussando in questi giorni alle porte di negozi, aziende, cooperative ed enti pubblici del territorio in vista del «Social Day 2017», la terza edizione dell'iniziativa proposta da ProgettoMondo Mlal [Movimento Laici per l'America Latina] che sta coinvolgendo oltre 500 studenti tra Verona e Villafranca. Il 7 e 8 aprile 2017, infatti, anche grazie al percorso di formazione sostenuto economicamente dalla Fondazione CIS, alcuni dei giovani coinvolti si metteranno a disposizione per svolgere un'attività lavorativa in cambio di un'offerta che verrà devoluta alla raccolta fondi solidale a sostegno di un progetto di cooperazione allo sviluppo scelto dagli studenti.
21 MARZO «IN RACCONTO E POESIA»
[Marzo 2017] La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente. La data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all'espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace.