Casa editrice Mazziana
-
CUSTODIRE LA CASA COMUNE. PRESENTE E FUTURO DEL PIANETA. ECOLOGIA, SOSTENIBILITÁ, POLITICHE [di Autori vari]
Leggi tutto...[Gennaio 2021] La Terra è malata. In questo libro 12 specialisti ne presentano diagnosi e terapia: mutamento climatico, siti contaminati e salute, problemi demografici, biodiversità, conversione ecologica, energie rinnovabili, spreco zero.
Proprio la pandemia di Covid-19, in cui siamo immersi e che ci condiziona in forme determinanti, dimostra che non siamo noi i padroni della natura né che possiamo dominarla. Siamo piuttosto esseri fragili e indifesi che basta un nonnulla infinitesimo come un virus (nemmeno un essere vivente) per annientarci. Eppure la nostra arroganza non conosce limiti: il predominio dell'Homo sapiens sulle altre specie viventi e sull'ambiente è infatti arrivato a un tale livello di sviluppo tecnologico da poter modificare radicalmente la vita sulla Terra, se non addirittura annientarla. -
ALESSANDRO CANESTRARI. GLI AFFETTI, LA RESISTENZA, LA POLITICA [di Fiorenza Canestrari]
Leggi tutto...[Gennaio 2021] La vita di Alessandro Canestrari [Marano Lagunare (Udine), 1915 - Verona, 2006] è attraversata da alcuni momenti drammatici del XX secolo. Compie appena un anno quando un bombardamento aereo colpisce tragicamente la sua famiglia, costretta, dopo Caporetto, a migrare verso terre più sicure. Ripetutamente chiamato alle armi, Alessandro è soldato attivo sul fronte francese, in Africa e in Grecia. All'indomani dell'8 settembre 1943, crollati i sogni che l'avevano illuso, entra subito nella Resistenza, organizzando i partigiani nella zona di Tregnago (Verona). Arrestato pochi mesi dopo la nascita del primo figlio, viene internato nel campo di concentramento di Bolzano nella prospettiva, fortunatamente fallita, di essere trasferito a Dachau.
Fondazione Cis
NOBILI, BORGHESI E CONTADINI IN UN CONFLITTO DI PAESE [di Federico Bozzini]
[Giugno 2020] Sembra di leggere «I promessi sposi» del Manzoni. I personaggi ci sono tutti: nobili prepotenti, braccianti agricoli pieni solo di miseria, sgherri e bravi dei signorotti, randellate e punizioni, intrighi ed imbrogli in cui sono coinvolti senza saperlo e chiamati a pagare soltanto i poveri, una nascente borghesia, i tribunali che amministrano la giustizia.
QUALCHE PESCANTINA FA. ALLA SCOPERTA DI UN MONDO PERDUTO [di Renzo Giacopini]
[Maggio 2020] Scrivere i ricordi della propria vita può far cadere spesso nell'autocelebrazione, incentrando tutti gli avvenimenti attorno alla propria persona. Ed è raro saper trovare, attraverso la scrittura, il giusto equilibrio tra ciò che si vuole narrare e quello che effettivamente è stato vissuto.