Casa Editrice Mazziana
-
«I SERMONI» DI RATERIO, VESCOVO DI VERONA E DI LIEGI [a cura di Dario Cervato]
Leggi tutto...Nel corso del XX secolo - a mille anni dalla sua esistenza - è stata riservata al vescovo Raterio (887c.-974) una singolare fortuna. La sua immensa produzione letteraria è stata, infatti, ripubblicata in varie edizioni critiche, permettendo così una rivisitazione più attenta non solo della sua ricca personalità, ma anche del contesto ecclesiale, sociale e politico del 900, già definito il secolo di ferro. Il latino di Raterio, tuttavia, si presenta spesso di non facile comprensione e ostico nella sua costruzione sintattica. É sembrato allora utile proporre delle traduzioni nelle lingue moderne, per permettere anche ai meno specialisti un accostamento più scorrevole al testo rateriano, arricchito da un apparato critico, adeguato alla colta personalità dell'autore.
-
TUROLDO, UN LAZZARO DELL'AMORE [di Paolo Bertezzolo]
Leggi tutto...Ogni amante è un Lazzaro bramoso di sfamarsi, perché mai sazio delle miche che cadono dalla mensa dell'amato. David Maria Turoldo (1916-1992) lo è stato. Le sue opere, che in questo libro vengono esaminate a partire dalla sua tesi di laurea in filosofia e fino alle ultime, costituiscono il "diario" della sua appassionante storia d'amore, vissuta con Dio: un amore "fuori dal tempio", esemplificato nel biblico Cantico dei Cantici, modello di ogni amore umano e divino. Autore multiforme, Turoldo pone la poesia al centro di tutto.
A trent'anni dalla morte, coinvolge profondamente chiunque anche oggi.
Fondazione Cis
GIOVEDÍ 21.04.2022 - VILLAFRANCA (VR) - PRESENTAZIONE IN DUOMO DEL LIBRO «TUROLDO, UN LAZZARO DELL'AMORE» DI PAOLO BERTEZZOLO

[Aprile 2022] Fondazione Cis con la Casa editrice Mazziana di Verona, in collaborazione con la Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo in Villafranca di Verona, organizzano e invitano a un incontro di presentazione del nuovo libro del prof. Paolo Bertezzolo, «Turoldo, un Lazzaro dell'Amore» edito dalla Mazziana, giovedì 21 aprile 2022 alle ore 20,45 nel Duomo di Villafranca.
EMERGENZA UCRAINA: ACCOGLIENZA E SOLIDARIETÁ

[Marzo 2022] È comune l'apprensione per quanto sta accadendo in Ucraina, dove purtroppo, come ha sottolineato papa Francesco, «la gente comune che vuole la pace, in ogni conflitto è la vera vittima che paga, sulla propria pelle, le follie della guerra». Ad oltre tre settimane dall'avvio della campagna di solidarietà «Una luce di speranza in Ucraina», Fondazione CIS rilancia la propria attenzione e impegno a supporto di quanti si stanno dando concretamente da fare per alleviare le sofferenze delle vittime di questa folle guerra.
Altri Articoli Fondazione Cis
- DAL 8 FEBBRAIO AL 12 MARZO 2022 - PROVINCIA DI VERONA - 20 APPUNTAMENTI CON LA CINEMATOGRAFIA AFRICANA
- UNA LUCE DI SPERANZA IN UCRAINA
- UNA LUCE DI SPERANZA PER I MIGRANTI E I RIFUGIATI BLOCCATI AL CONFINE TRA POLONIA E BIELORUSSIA
- IL SERVIZIO CIVILE CERCA OLTRE 64 MILA GIOVANI VOLONTARI DA IMPIEGARE IN ITALIA E ALL'ESTERO