Casa editrice Mazziana
-
IN CAMMINO TRA FEDE E CULTURA. SAGGI DI STORIA E SPIRITUALITÁ [di Giorgio Fedalto]
Leggi tutto...[Luglio 2022] Questo volume si presenta come integrazione dei due precedenti pubblicati nel 2014. In «San Marco da Aquileia a Venezia» venivano raccolti 54 saggi su Terre e Chiese venete e in «Cristiani entro e oltre gli Imperi» 62 saggi su Terre e Chiese d'Oriente.
A sessant'anni dall'inizio della sua produzione scientifica, comprendente una ventina di monografie, l'autore ha recuperato altri studi, pure editi ma ormai poco rintracciabili oppure rimasti inediti. -
TUROLDO, UN LAZZARO DELL'AMORE [di Paolo Bertezzolo]
Leggi tutto...[Aprile 2022] Ogni amante è un Lazzaro bramoso di sfamarsi, perché mai sazio delle miche che cadono dalla mensa dell'amato. David Maria Turoldo (1916-1992) lo è stato. Le sue opere, che in questo libro vengono esaminate a partire dalla sua tesi di laurea in filosofia e fino alle ultime, costituiscono il "diario" della sua appassionante storia d'amore, vissuta con Dio: un amore "fuori dal tempio", esemplificato nel biblico Cantico dei Cantici, modello di ogni amore umano e divino. Autore multiforme, Turoldo pone la poesia al centro di tutto.
A trent'anni dalla morte, coinvolge profondamente chiunque anche oggi.
Fondazione Cis
VERONA VERSO UNA RETE DI LEGALITÀ ORGANIZZATA CONTRO MAFIE E CORRUZIONE

[Settembre 2021] Il Veneto non è terra di mafia, ma è un territorio molto attrattivo per gli insediamenti economici e, per questo, anche per i traffici delle mafie. Queste organizzazioni criminali nel Veneto sono presenti da anni: la 'ndrangheta e la camorra da almeno trenta. A confermarlo tra le più recenti indagini è l'inchiesta «Taurus», che ha rivelato come le 'ndrine calabresi abbiano messo radici nel tessuto economico del Nord e, in particolare, nella zona del veronese ma con interessi anche nel padovano, nel vicentino e nel trevigiano.
04-05 SETTEMBRE 2021 - MONZAMBANO (MN) - «RIPARTIAMO DA NOI»: FESTIVAL D'AMORE E D'AMICIZIA

[Settembre 2021] Un festival unico nel suo genere: artisti italiani professionisti e non, con spirito di rinascita e con l'esigenza di un ritorno all'incontro, animeranno due giorni intensi di esperienze ricche e variegate, il 4 e 5 settembre 2021 a Monzambano (Mantova), con ingresso a tutti gli eventi ad offerta libera. Ideato e organizzato dalla Compagnia Teatrale «I Gotturni» in collaborazione con l'Associazione Culturale «Alda Merini», il Comune e la Fondazione Città di Monzambano, e con il patrocinio dalla Fondazione Cis e dell'Associazione per la promozione turistica «Colline Moreniche del Garda», la seconda edizione del festival «Ripartiamo da noi» darà voce ad attori, giornalisti, scrittori, pittori, musicisti e operatori culturali, che metteranno a disposizione la loro arte.