Casa Editrice Mazziana
-
CALLAS 100. LA VOCE, LA SCENA, IL REPERTORIO [di Fabio Dal Corobbo]
Leggi tutto...Il mito di Maria Callas (1923-1977), primadonna del teatro d'opera senza confini di repertorio, si fonda sulla sua inesauribile ricerca della verità dei personaggi che resteranno per sempre legati al suo nome. Il suo lavoro sulla voce e sul corpo, sul timbro e sulla dizione, sul gesto scenico e sui dettagli del costume viene qui studiato, a cent'anni dalla nascita, in maniera rigorosa, scientifica e completa, ma con un linguaggio immediatamente comprensibile e accattivante. Un libro in quattro parti originale per struttura, uso delle fonti e finalità, scritto da un musicologo che non rinuncia a formulare nuove ipotesi ma riconosce i propri debiti verso chi l'ha preceduto.
-
«I SERMONI» DI RATERIO, VESCOVO DI VERONA E DI LIEGI [a cura di Dario Cervato]
Leggi tutto...Nel corso del XX secolo - a mille anni dalla sua esistenza - è stata riservata al vescovo Raterio (887c.-974) una singolare fortuna. La sua immensa produzione letteraria è stata, infatti, ripubblicata in varie edizioni critiche, permettendo così una rivisitazione più attenta non solo della sua ricca personalità, ma anche del contesto ecclesiale, sociale e politico del 900, già definito il secolo di ferro. Il latino di Raterio, tuttavia, si presenta spesso di non facile comprensione e ostico nella sua costruzione sintattica. É sembrato allora utile proporre delle traduzioni nelle lingue moderne, per permettere anche ai meno specialisti un accostamento più scorrevole al testo rateriano, arricchito da un apparato critico, adeguato alla colta personalità dell'autore.
Fondazione Cis
RACCONTI E POESIE PER L'AMBIENTE 2023

In occasione della Giornata mondiale dell'Ambiente del 5 giugno 2023 la Fondazione CIS, con la rivista «Note Mazziane» e il giornale on-line equosolidale «GrilloNews.it», lanciano l'iniziativa culturale «Racconti e poesie per l'ambiente 2023» rivolta ai lettori e a tutte le persone interessate, invitandoli a scrivere un componimento che s'ispiri ai valori dell'ecologia. La Giornata mondiale dell'Ambiente è un appuntamento promosso dal Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) per sensibilizzare sui temi della tutela e della salvaguardia della Terra. La data fu scelta per ricordare la prima Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente tenutasi a Stoccolma dal 5 al 16 giugno del 1972; in quell’occasione venne adottata la Dichiarazione di Stoccolma che definì i 26 principi sui diritti e le responsabilità dell’uomo in relazione all’ambiente.
VILLAFRANCA (VR) - UN PROGETTO PER RIQUALIFICARE SPAZI URBANI E OFFRIRE COSÍ NUOVE OPPORTUNITÁ AI GIOVANI

Il Circolo «Noi Duomo» di Villafranca di Verona in collaborazione con l'Amministrazione Comunale e tre associazioni di volontariato territoriali (la Parrocchia, la Polisportiva San Giorgio e il Gruppo Scout) dal mese di settembre del 2022 hanno avviato il progetto «Cortiland» nei cortili della parrocchia del Duomo. In quegli spazi e in altri luoghi della cittadina da qualche mese avevano cominciato a radunarsi gruppi di giovani e adolescenti con situazioni di povertà educativa: abbandono scolastico, abuso di sostanze, problemi con la giustizia e le forze dell'ordine. Questi gruppi hanno progressivamente identificato quegli spazi come luoghi di aggregazione informale, e per questo si è ritenuto di attivare un presidio educativo con tre educatori di strada e uno psicologo a supporto operativo tre giorni alla settimana.
Altri Articoli Fondazione Cis
- UN 23 APRILE 2023 DA PROTAGONISTI, PER «UN MONDO DI LIBRI»
- 21 MARZO 2023 CON «POESIE E RACCONTI PER IL DIALOGO»
- DA LUNEDÍ 06.02.2023 – SAN BONIFACIO (VR) – TRE INCONTRI SU «VOLONTARIATO E CUSTODIA DEI BENI COMUNI, PER SENTIRSI PARTE DI UNA COMUNITÁ»
- DOMENICA 11.12.2022 - VILLAFRANCA (VR) - SPETTACOLI E DONI «ASPETTANDO SANTA LUCIA»