Casa Editrice Mazziana
-
«I SERMONI» DI RATERIO, VESCOVO DI VERONA E DI LIEGI [a cura di Dario Cervato]
Leggi tutto...Nel corso del XX secolo - a mille anni dalla sua esistenza - è stata riservata al vescovo Raterio (887c.-974) una singolare fortuna. La sua immensa produzione letteraria è stata, infatti, ripubblicata in varie edizioni critiche, permettendo così una rivisitazione più attenta non solo della sua ricca personalità, ma anche del contesto ecclesiale, sociale e politico del 900, già definito il secolo di ferro. Il latino di Raterio, tuttavia, si presenta spesso di non facile comprensione e ostico nella sua costruzione sintattica. É sembrato allora utile proporre delle traduzioni nelle lingue moderne, per permettere anche ai meno specialisti un accostamento più scorrevole al testo rateriano, arricchito da un apparato critico, adeguato alla colta personalità dell'autore.
-
TUROLDO, UN LAZZARO DELL'AMORE [di Paolo Bertezzolo]
Leggi tutto...Ogni amante è un Lazzaro bramoso di sfamarsi, perché mai sazio delle miche che cadono dalla mensa dell'amato. David Maria Turoldo (1916-1992) lo è stato. Le sue opere, che in questo libro vengono esaminate a partire dalla sua tesi di laurea in filosofia e fino alle ultime, costituiscono il "diario" della sua appassionante storia d'amore, vissuta con Dio: un amore "fuori dal tempio", esemplificato nel biblico Cantico dei Cantici, modello di ogni amore umano e divino. Autore multiforme, Turoldo pone la poesia al centro di tutto.
A trent'anni dalla morte, coinvolge profondamente chiunque anche oggi.
Fondazione Cis
FINO AL 24.12.2021 - ASTA BENEFICA CON OPERE DELL'ARTISTA «BERICO» A SOSTEGNO DELLA «COMUNITÁ DEI GIOVANI» DI VERONA

[Dicembre 2021] Ha preso il via il 20 novembre 2021 l'Asta artistica organizzata dall'Associazione «Comunità dei Giovani – Oltre il Confine ODV» per supportare, in particolare, il progetto «Città in Fiore». Con i suoi circa 20 volontari, l'Associazione, guidata da don Paolo Bolognani cerca di garantire una presenza costante sul territorio, collaborando con tutte le principali istituzioni (Comuni, ASL, Servizi Sociali, Parrocchie, Scuole) al fine di rispondere alle richieste di aiuto sempre più frequenti di persone che, a causa della perdita del lavoro o della casa, si ritrovano in situazioni di forte difficoltà.
Le quattro parole che meglio descrivono le attività dell'Associazione sono Educazione, Casa, Pane e Lavoro, mirate a sostenere il mondo dei giovani.
LA SPERANZA DEL NATALE

[Dicembre 2021] Ancora una volta il mistero del Natale bussa alle nostre coscienze. Abbiamo tutti la chiara consapevolezza che il mercato si è impadronito della festa. Sfacciatamente. Come se le logiche mercantili del mondo volessero approfittare degli scampoli di fede che sopravvivono, per fare i loro commerci. Ma è inutile strapparci le vesti. Da che mondo è mondo c’è sempre stato qualcuno pronto a fare gli affari con le cose di Dio. Basterebbe ricordare Gesù quando, entrando nel tempio, ribaltò i banchi e cacciò fuori tutti gli ingordi che del luogo avevano fatto il loro mercato.
Se è vero che le luci degli affari rischiano di offuscare la cometa del Mistero, è altrettanto vero che un cristiano degno di questo nome, prima di inutili e qualche volta ipocriti moralismi, dovrebbe andare ad esplorare il proprio cuore e domandarsi: quanto posto c’è perché Gesù possa entrare a casa mia?