Casa editrice Mazziana
-
IN CAMMINO TRA FEDE E CULTURA. SAGGI DI STORIA E SPIRITUALITÁ [di Giorgio Fedalto]
Leggi tutto...[Luglio 2022] Questo volume si presenta come integrazione dei due precedenti pubblicati nel 2014. In «San Marco da Aquileia a Venezia» venivano raccolti 54 saggi su Terre e Chiese venete e in «Cristiani entro e oltre gli Imperi» 62 saggi su Terre e Chiese d'Oriente.
A sessant'anni dall'inizio della sua produzione scientifica, comprendente una ventina di monografie, l'autore ha recuperato altri studi, pure editi ma ormai poco rintracciabili oppure rimasti inediti. -
TUROLDO, UN LAZZARO DELL'AMORE [di Paolo Bertezzolo]
Leggi tutto...[Aprile 2022] Ogni amante è un Lazzaro bramoso di sfamarsi, perché mai sazio delle miche che cadono dalla mensa dell'amato. David Maria Turoldo (1916-1992) lo è stato. Le sue opere, che in questo libro vengono esaminate a partire dalla sua tesi di laurea in filosofia e fino alle ultime, costituiscono il "diario" della sua appassionante storia d'amore, vissuta con Dio: un amore "fuori dal tempio", esemplificato nel biblico Cantico dei Cantici, modello di ogni amore umano e divino. Autore multiforme, Turoldo pone la poesia al centro di tutto.
A trent'anni dalla morte, coinvolge profondamente chiunque anche oggi.
Fondazione Cis
UNA LUCE DI SPERANZA IN UCRAINA

[Marzo 2022] Ogni conflitto porta con sé morte e distruzione, provoca sofferenza alle popolazioni, minaccia la convivenza tra le nazioni. Lo scenario drammatico che si sta delineando in Ucraina sta generando un sentimento comune di sgomento, preoccupazione e dolore. Gli appelli «alla coscienza di quanti hanno responsabilità politiche perché tacciano le armi», che si stanno levando da più parti in questi giorni, evidenziano che «in questo momento difficile, c'è un grande bisogno di unità e sostegno: abbiamo bisogno di sentire che non siamo soli» sottolinea accoratamente don Vyacheslav Grynevych, direttore di Caritas Ucraina, dopo il precipitare della situazione e l'attacco da parte della Russia, che avrà ripercussioni non solo militari.
UNA LUCE DI SPERANZA PER I MIGRANTI E I RIFUGIATI BLOCCATI AL CONFINE TRA POLONIA E BIELORUSSIA

[Febbraio 2022] La crisi umanitaria che da mesi si sta consumando nelle foreste al confine tra Bielorussia e Polonia non ha ancora trovato soluzione. Per un breve momento la drammatica situazione ha attirato l'attenzione pubblica: le immagini di migliaia di rifugiati provenienti dall'Iraq, Siria, Yemen e da altri paesi disastrati, raggruppati nel lato bielorusso del confine in condizioni inumane, hanno suscitato indignazione tra i cittadini europei. Sulla questione sono state avanzate analisi geopolitiche e pronunciati fiumi di parole, ma nei fatti -finora- le risposte politiche sono state solo di carattere repressivo: respingimenti violenti e rimpatri forzati, annunci di sanzioni da una parte, militarizzazione dell'area dall'altra. E -notizia di questi giorni- la costruzione di un muro di 186 chilometri, alto 5 metri, lungo il confine tra i due stati, voluto dal governo di destra polacco.
Altri Articoli Fondazione Cis
- IL SERVIZIO CIVILE CERCA OLTRE 64 MILA GIOVANI VOLONTARI DA IMPIEGARE IN ITALIA E ALL'ESTERO
- UNA LUCE DI SPERANZA NELLA CRISI UMANITARIA AL CONFINE TRA POLONIA E BIELORUSSIA
- FINO AL 31.12.2021 - SAN GIOVANNI LUPATOTO (VR) - MOSTRA DEL PRETE-ARTISTA BRASILIANO ALBERTO MOREIRA
- FINO AL 24.12.2021 - ASTA BENEFICA CON OPERE DELL'ARTISTA «BERICO» A SOSTEGNO DELLA «COMUNITÁ DEI GIOVANI» DI VERONA