Casa editrice Mazziana
-
«I SERMONI» DI RATERIO, VESCOVO DI VERONA E DI LIEGI [a cura di Dario Cervato]
Leggi tutto...Nel corso del XX secolo - a mille anni dalla sua esistenza - è stata riservata al vescovo Raterio (887c.-974) una singolare fortuna. La sua immensa produzione letteraria è stata, infatti, ripubblicata in varie edizioni critiche, permettendo così una rivisitazione più attenta non solo della sua ricca personalità, ma anche del contesto ecclesiale, sociale e politico del 900, già definito il secolo di ferro. Il latino di Raterio, tuttavia, si presenta spesso di non facile comprensione e ostico nella sua costruzione sintattica. É sembrato allora utile proporre delle traduzioni nelle lingue moderne, per permettere anche ai meno specialisti un accostamento più scorrevole al testo rateriano, arricchito da un apparato critico, adeguato alla colta personalità dell'autore.
-
VALORI E CONFLITTI DEL VIVERE CIVILE, PER UN ORIZZONTE DI SPERANZA [di Autori Vari]
Leggi tutto...Focolai di guerra continuano a interessare vaste aree del mondo. E molti conflitti d'altro tipo turbano la vita delle persone e delle popolazioni, e sembrano acuirsi negli ultimi tempi come conseguenza della perdita graduale dei valori civici ed etici che dovrebbero informare l'umana convivenza. Si è quindi deciso di dare la parola ad alcuni testimoni illustri, scelti per la loro indiscutibile competenza, per analizzare le ragioni dei differenti conflitti di cui siamo tutti testimoni, alla base dei quali stanno le radici psicobiologiche, filosofiche e antropologiche della violenza e dell'aggressività umana.
Fondazione Cis
DA NOVEMBRE 2022 - VILLAFRANCA (VR) - «SCUOLA DELL'ATTORE»: CORSI DI TEATRO PER ADULTI, RAGAZZI E BAMBINI

Sono aperte le iscrizioni ai Corsi del XXXII° anno accademico della «Scuola dell'Attore» diretta dal regista e attore Claudio Messini della compagnia teatrale «I Gotturni», organismo di produzione già riconosciuto dal Ministero della Cultura. Le iniziative formative, diversificate per fasce d'età, inizieranno nel mese di novembre 2022 e si avvalgono dei patrocini di Fondazione CIS e del Comune di Villafranca.
MICROPROGETTO IN R.D.CONGO (AFRICA): «CURE MEDICHE A 650 CARCERATI»

La scarsa alimentazione e le pessime condizioni sanitarie rendono i detenuti nel carcere africano di Mambasa (Repubblica Democratica del Congo) molto fragili ed esposti a malattie. Con questo microprogetto nel settore sanitario, Fondazione CIS, in collaborazione con altre realtà sensibili, punta ad assicurare all'infermiere che opera nelle prigioni la fornitura di medicinali di prima necessità, per consentirgli di curare, almeno in parte, queste persone altrimenti abbandonate a se stesse.
Se vuoi, puoi anche tu sostenere questa iniziativa umanitaria.
Altri Articoli Fondazione Cis
- MICROPROGETTO SOLIDALE IN BANGLADESH: «GLI ULTIMI DELLA STAZIONE DI DHAKA»
- DAL 2 AL 4 SETTEMBRE 2022 A MONZAMBANO (MN) - TERZO «FESTIVAL D'AMORE E D'AMICIZIA»
- DAL 4 AL 25 AGOSTO 2022 - VILLAFRANCA (VR) - IL TEATRO DELL'ATTORE É «FARSATIRANDO 2022»: 30 ANNI DI CULTURA TRA FARSA E SATIRA
- GIOVEDÍ 21.04.2022 - VILLAFRANCA (VR) - PRESENTAZIONE IN DUOMO DEL LIBRO «TUROLDO, UN LAZZARO DELL'AMORE» DI PAOLO BERTEZZOLO