Casa Editrice Mazziana
-
PROVERBI VENETI E FILOSOFIA. CONSIGLI PER VIVERE BENE [di Marino Rama]
Leggi tutto...I proverbi veneti sono un distillato di vite vissute, tramandato di generazione in generazione, per dare un orientamento alle nostre esistenze. Anche la filosofia è la ricerca di una verità che edifica e la vera riflessione filosofica si fa carico delle sofferenze, degli interrogativi e delle invocazioni dell'uomo.
Ognuno di noi, nella vita, si pone domande filosofiche: chi sono? Dio esiste? Perché la vita è dolore? Che cosa possiamo sperare? Qual è il bene che posso realizzare? Per questo i proverbi e la filosofia hanno molte cose in comune e rivelano sorprendenti affinità su alcune questioni fondamentali come l'amicizia, il dolore, la morte, la religione, la speranza, il destino. -
SALMI E CANTICI D'OGGI [di Sergio Carrarini]
Leggi tutto...La passione di don Sergio Carrarini per la Parola di Dio comunicata nei testi biblici e in particolare nelle parole dei Salmi nel corso degli anni cresce e si affina nella continua ricerca personale e nella proposta a tutti noi di testi che possano mantenere viva la coscienza che nella vita Dio è sempre e in continuo dialogo con ciascuna delle sue amate creature.
Questa nuova edizione di un testo che da decenni ha animato e nutrito gruppi di lettura, di studio e di preghiera raccoglie una lunga esperienza e capacità di dire e ridire in parole umane l’inesauribile ricchezza di senso salvifico della parola divina.
«Salmi e Cantici d’oggi» fa ancora parlare questi testi biblici, perché siano e restino parola viva ed efficace per noi che attraversiamo oggi le vicende della storia.
Fondazione Cis
RIGORE E LIBERTÁ. LA PROPOSTA EDUCATIVA DI DON NICOLA MAZZA (1790-1865) [di Emilio Butturini]
La migliore cosa da fare per offrire un'idea di questo lavoro di Emilio Butturini è quella di cercar di fornire al lettore una interpretazione del titolo. Difatti sarebbe assai più semplice il dire che si tratta di un lavoro storico, che si aggiunge ad altri non pochi studi sull'argomento, concernenti la tormentata vita e la multiforme attività di quella figura -per alcuni aspetti non ancora del tutto chiarita- che fu don Nicola Mazza. Vita tormentata, per gli ostacoli che dovette inevitabilmente affrontare forse proprio perché quanto mai tormentati (e per alcuni versi contraddittori) furono gli anni nei quali egli visse.
UNA FEDE SENZA FUTURO? RELIGIONE E MONDO CATTOLICO IN GRAMSCI [di Roberto Vinco]
É impossibile separare in Antonio Gramsci (1891 – 1937) l'opera e la vita, il pensiero e l'azione, il filosofo e il militante politico; la sua personalità e la sua opera sono maturate rispondendo agli appelli concreti di una esistenza profondamente vissuta. Seguendo la formazione umana e culturale di Gramsci, questa ricerca mette in luce la «novità» che il pensatore sardo ha maturato rispetto alle posizioni tradizionali dell'area marxista sul problema della religione. Un'attenta analisi a partire dai «Quaderni del carcere».
Altri Articoli Fondazione Cis
- DAL CENTRO ALLA PERIFERIA. IL CAMMINO DI UN VESCOVO NERO NEL NORDEST BRASILIANO [di José Maria Pires]
- SCEGLIERE UNA PROFESSIONE. RIFLESSIONI SU UN'ESPERIENZA [di Autori Vari]
- ISTITUZIONI EDUCATIVE A VERONA TRA '800 E '900 [di Emilio Butturini]
- VITA COL BACO DA SETA: DAL SEME ALLA MATASSA [di Glauco Pretto]