Casa Editrice Mazziana
-
PROVERBI VENETI E FILOSOFIA. CONSIGLI PER VIVERE BENE [di Marino Rama]
Leggi tutto...I proverbi veneti sono un distillato di vite vissute, tramandato di generazione in generazione, per dare un orientamento alle nostre esistenze. Anche la filosofia è la ricerca di una verità che edifica e la vera riflessione filosofica si fa carico delle sofferenze, degli interrogativi e delle invocazioni dell'uomo.
Ognuno di noi, nella vita, si pone domande filosofiche: chi sono? Dio esiste? Perché la vita è dolore? Che cosa possiamo sperare? Qual è il bene che posso realizzare? Per questo i proverbi e la filosofia hanno molte cose in comune e rivelano sorprendenti affinità su alcune questioni fondamentali come l'amicizia, il dolore, la morte, la religione, la speranza, il destino. -
SALMI E CANTICI D'OGGI [di Sergio Carrarini]
Leggi tutto...La passione di don Sergio Carrarini per la Parola di Dio comunicata nei testi biblici e in particolare nelle parole dei Salmi nel corso degli anni cresce e si affina nella continua ricerca personale e nella proposta a tutti noi di testi che possano mantenere viva la coscienza che nella vita Dio è sempre e in continuo dialogo con ciascuna delle sue amate creature.
Questa nuova edizione di un testo che da decenni ha animato e nutrito gruppi di lettura, di studio e di preghiera raccoglie una lunga esperienza e capacità di dire e ridire in parole umane l’inesauribile ricchezza di senso salvifico della parola divina.
«Salmi e Cantici d’oggi» fa ancora parlare questi testi biblici, perché siano e restino parola viva ed efficace per noi che attraversiamo oggi le vicende della storia.
Fondazione Cis
POESIE, «PAGINE D'UNIVERSO» [di Piero Mantovani]
C'è una definizione di poesia che piace tanto. É di un padre gesuita del '700 che anche il Carducci, pur dolendosi che fosse di un religioso, considerava la più bella: «La poesia è un sogno fatto in presenza della ragione». «Pagine d'universo» è una raccolta di liriche in lingua italiana, con alcune traduzioni in francese e in dialetto della Bassa veronese di un autore riconosciuto e premiato.
Non si riuscirebbe a immaginarsi Piero Mantovani librarsi nell'atmosfera rarefatta di certe altitudini, perché è uno che la poesia la sente e la vive come un frammento di ragione, guidato, chi sa dove, da un sogno.
FRANCESCO ANGELERI. UN ROSMINIANO VERONESE (1821-1892) [di Paolo Bertezzolo]
Francesco Angeleri [1821-1892] fu, a detta di molti, un profondo conoscitore e difensore del pensiero filosofico di Antonio Rosmini [1797–1855]. Sacerdote, studioso e docente, l'Angeleri fu soprattutto un uomo in dialogo con il suo tempo. E questo libro traccia le vicende della sua vita e ne descrive l'opera intensa ed infaticabile, illustrando i grandi temi speculativi che egli trattò: conoscenza e mistero; essere e libertà; responsabilità e dignità dell'uomo; libertà della Chiesa e dello Stato; libertà di coscienza e apertura al mondo.
Altri Articoli Fondazione Cis
- MICHAEL CURTIZ, UN EUROPEO A HOLLYWOOD [di Mario Guidorizzi]
- UNA CITTÁ UN FONDATORE. MISCELLANEA DI STUDI MAZZIANI [di Autori Vari]
- RIGORE E LIBERTÁ. LA PROPOSTA EDUCATIVA DI DON NICOLA MAZZA (1790-1865) [di Emilio Butturini]
- UNA FEDE SENZA FUTURO? RELIGIONE E MONDO CATTOLICO IN GRAMSCI [di Roberto Vinco]