Casa Editrice Mazziana
-
PROVERBI VENETI E FILOSOFIA. CONSIGLI PER VIVERE BENE [di Marino Rama]
Leggi tutto...I proverbi veneti sono un distillato di vite vissute, tramandato di generazione in generazione, per dare un orientamento alle nostre esistenze. Anche la filosofia è la ricerca di una verità che edifica e la vera riflessione filosofica si fa carico delle sofferenze, degli interrogativi e delle invocazioni dell'uomo.
Ognuno di noi, nella vita, si pone domande filosofiche: chi sono? Dio esiste? Perché la vita è dolore? Che cosa possiamo sperare? Qual è il bene che posso realizzare? Per questo i proverbi e la filosofia hanno molte cose in comune e rivelano sorprendenti affinità su alcune questioni fondamentali come l'amicizia, il dolore, la morte, la religione, la speranza, il destino. -
SALMI E CANTICI D'OGGI [di Sergio Carrarini]
Leggi tutto...La passione di don Sergio Carrarini per la Parola di Dio comunicata nei testi biblici e in particolare nelle parole dei Salmi nel corso degli anni cresce e si affina nella continua ricerca personale e nella proposta a tutti noi di testi che possano mantenere viva la coscienza che nella vita Dio è sempre e in continuo dialogo con ciascuna delle sue amate creature.
Questa nuova edizione di un testo che da decenni ha animato e nutrito gruppi di lettura, di studio e di preghiera raccoglie una lunga esperienza e capacità di dire e ridire in parole umane l’inesauribile ricchezza di senso salvifico della parola divina.
«Salmi e Cantici d’oggi» fa ancora parlare questi testi biblici, perché siano e restino parola viva ed efficace per noi che attraversiamo oggi le vicende della storia.
Fondazione Cis
ANTONIO MARIA ROVEGGIO, INSTANCABILE EREDE DI COMBONI (1858-1902) [di Giancarlo Volpato]
Terzo di cinque figli di famiglia contadina, Antonio Maria Roveggio [Cologna Veneta 1858 - Berber (Sudan) 1902], studia nel seminario diocesano di Vicenza, ai tempi della riforma promossa dal vescovo Giovanni Antonio Farina. In questa imponente e documentatissima biografia scritta da Giancarlo Volpato, la vicenda appassionante di un uomo proveniente dalla campagna veneta che si vota all'Africa. Grazie a lui riprende la presenza missionaria nella parte centrale del continente e si rafforza la lotta alla schiavitù.
SCRITTI SPIRITUALI [di Antonio Chevrier]
Il dramma universale della povertà rende attuale la grandezza del "piccolo" Antonio Chevrier, nato e vissuto in Francia, a Lione (1826-1879) dove fondò il Pardo, associazione di preti secolari. Chevrier nella sua vita ha avuto una sola passione: Gesù Cristo, contemplato nel presepio, nella croce e nell'Eucarestia. E un solo scopo: evangelizzare i poveri.
A Lione si recò papa Giovanni Paolo II nell'ottobre 1986 per proclamarlo beato.