Casa Editrice Mazziana
-
PROVERBI VENETI E FILOSOFIA. CONSIGLI PER VIVERE BENE [di Marino Rama]
Leggi tutto...I proverbi veneti sono un distillato di vite vissute, tramandato di generazione in generazione, per dare un orientamento alle nostre esistenze. Anche la filosofia è la ricerca di una verità che edifica e la vera riflessione filosofica si fa carico delle sofferenze, degli interrogativi e delle invocazioni dell'uomo.
Ognuno di noi, nella vita, si pone domande filosofiche: chi sono? Dio esiste? Perché la vita è dolore? Che cosa possiamo sperare? Qual è il bene che posso realizzare? Per questo i proverbi e la filosofia hanno molte cose in comune e rivelano sorprendenti affinità su alcune questioni fondamentali come l'amicizia, il dolore, la morte, la religione, la speranza, il destino. -
SALMI E CANTICI D'OGGI [di Sergio Carrarini]
Leggi tutto...La passione di don Sergio Carrarini per la Parola di Dio comunicata nei testi biblici e in particolare nelle parole dei Salmi nel corso degli anni cresce e si affina nella continua ricerca personale e nella proposta a tutti noi di testi che possano mantenere viva la coscienza che nella vita Dio è sempre e in continuo dialogo con ciascuna delle sue amate creature.
Questa nuova edizione di un testo che da decenni ha animato e nutrito gruppi di lettura, di studio e di preghiera raccoglie una lunga esperienza e capacità di dire e ridire in parole umane l’inesauribile ricchezza di senso salvifico della parola divina.
«Salmi e Cantici d’oggi» fa ancora parlare questi testi biblici, perché siano e restino parola viva ed efficace per noi che attraversiamo oggi le vicende della storia.
Fondazione Cis
VALORI E CONFLITTI DEL VIVERE CIVILE, PER UN ORIZZONTE DI SPERANZA [di Autori Vari]
Focolai di guerra continuano a interessare vaste aree del mondo. E molti conflitti d'altro tipo turbano la vita delle persone e delle popolazioni, e sembrano acuirsi negli ultimi tempi come conseguenza della perdita graduale dei valori civici ed etici che dovrebbero informare l'umana convivenza. Si è quindi deciso di dare la parola ad alcuni testimoni illustri, scelti per la loro indiscutibile competenza, per analizzare le ragioni dei differenti conflitti di cui siamo tutti testimoni, alla base dei quali stanno le radici psicobiologiche, filosofiche e antropologiche della violenza e dell'aggressività umana.
SMS DAL PASSATO. SINTASSI E VERSIONI LATINE PER IL LICEO [di Fabio Dal Corobbo]
Nella nostra vita il latino non è qualcosa che semplicemente accade, come il maltempo. Il latino è come la musica: qualcosa che scegliamo di fare. E come per la musica il fare domanda esercizio, fatica, ma soprattutto amore. All'improvviso anche il tradurre può essere una giornata di sole primaverile nella quale l'orizzonte è limpido e il cielo appare luminoso.
Anche la lingua dei Romani, come tutte le lingue vive e vivaci, può far sorridere. Nell'iter scolastico si rischia di dimenticarlo, anche perché le battute invecchiano presto e non c'è fulmen che resista all'usura del tempo. E magari si finisce col pensare che i Romani scrivessero solo cose lacrimevoli o impegnate. Le lingue classiche sono così per molti alunni più croce che delizia.
Altri Articoli Fondazione Cis
- NICOLA MAZZA. UN PRETE PER LA CHIESA E LA SOCIETÁ [di Rino Cona]
- L'AFRICA DEGLI AFRICANI. UTOPIA O RIVOLUZIONE? [di Edouard Matoko]
- IL PARAMENTO DI DON MAZZA. UN CAPOLAVORO DELL'ARTE SERICA VERONESE [di Autori Vari]
- METAFISICA E SOFFERENZA. UN ITINERARIO CRITICO CON ITALO MANCINI [di Giorgio Rognini]