Casa Editrice Mazziana
-
PROVERBI VENETI E FILOSOFIA. CONSIGLI PER VIVERE BENE [di Marino Rama]
Leggi tutto...I proverbi veneti sono un distillato di vite vissute, tramandato di generazione in generazione, per dare un orientamento alle nostre esistenze. Anche la filosofia è la ricerca di una verità che edifica e la vera riflessione filosofica si fa carico delle sofferenze, degli interrogativi e delle invocazioni dell'uomo.
Ognuno di noi, nella vita, si pone domande filosofiche: chi sono? Dio esiste? Perché la vita è dolore? Che cosa possiamo sperare? Qual è il bene che posso realizzare? Per questo i proverbi e la filosofia hanno molte cose in comune e rivelano sorprendenti affinità su alcune questioni fondamentali come l'amicizia, il dolore, la morte, la religione, la speranza, il destino. -
SALMI E CANTICI D'OGGI [di Sergio Carrarini]
Leggi tutto...La passione di don Sergio Carrarini per la Parola di Dio comunicata nei testi biblici e in particolare nelle parole dei Salmi nel corso degli anni cresce e si affina nella continua ricerca personale e nella proposta a tutti noi di testi che possano mantenere viva la coscienza che nella vita Dio è sempre e in continuo dialogo con ciascuna delle sue amate creature.
Questa nuova edizione di un testo che da decenni ha animato e nutrito gruppi di lettura, di studio e di preghiera raccoglie una lunga esperienza e capacità di dire e ridire in parole umane l’inesauribile ricchezza di senso salvifico della parola divina.
«Salmi e Cantici d’oggi» fa ancora parlare questi testi biblici, perché siano e restino parola viva ed efficace per noi che attraversiamo oggi le vicende della storia.
Fondazione Cis
NICOLA MAZZA. UN PRETE PER LA CHIESA E LA SOCIETÁ [di Rino Cona]
Di don Nicola Mazza (Verona 1790-1865) l'ultima biografia disponibile risaliva al 1965. La ripresa della sua causa di canonizzazione e la ricorrente attenzione alla sua figura, nell'ambito delle Istituzioni educative realizzate in Italia a partire dell'Ottocento, hanno portato a nuovi studi e approfondimenti. Nel 2000 è uscita l'edizione critica degli «Scritti» del fondatore veronese. Nella presente biografia viene presentata un'equilibrata sintesi di questi quarant'anni di lavoro.
In particolare sono riproposti con nuovi documenti: il contesto ecclesiale della prima formazione di don Mazza, con le presenze determinanti di Liruti, Cesari e Bertoni; le ragioni della crisi che attraversa il rapporto con i più stretti collaboratori nell'avvio della missione africana; il peso di don Pietro Dorigotti nella drastica riduzione del personale al servizio delle opere, dopo la scomparsa del fondatore.
L'AFRICA DEGLI AFRICANI. UTOPIA O RIVOLUZIONE? [di Edouard Matoko]
Un'incalzante riflessione sull'avvenire dell'Africa e sulla capacità della sua popolazione di affrontare le sfide del mondo contemporaneo elaborando strategie autonome secondo la propria cultura ed esperienza. Il secolo scorso, il ventesimo, è stato quello dei grandi progressi scientifici negli ambiti della medicina e del sapere, e quello delle grandi realizzazioni tecniche nei settori della produzione industriale e agricola. Progressi e realizzazioni che sembravano destinati a recare vantaggio a tutte le nazioni e ai cittadini del mondo intero.