Casa Editrice Mazziana
-
TUROLDO, UN LAZZARO DELL'AMORE [di Paolo Bertezzolo]
Leggi tutto...Ogni amante è un Lazzaro bramoso di sfamarsi, perché mai sazio delle miche che cadono dalla mensa dell'amato. David Maria Turoldo (1916-1992) lo è stato. Le sue opere, che in questo libro vengono esaminate a partire dalla sua tesi di laurea in filosofia e fino alle ultime, costituiscono il "diario" della sua appassionante storia d'amore, vissuta con Dio: un amore "fuori dal tempio", esemplificato nel biblico Cantico dei Cantici, modello di ogni amore umano e divino. Autore multiforme, Turoldo pone la poesia al centro di tutto.
A trent'anni dalla morte, coinvolge profondamente chiunque anche oggi. -
«I SERMONI» DI RATERIO, VESCOVO DI VERONA E DI LIEGI [a cura di Dario Cervato]
Leggi tutto...Nel corso del XX secolo - a mille anni dalla sua esistenza - è stata riservata al vescovo Raterio (887c.-974) una singolare fortuna. La sua immensa produzione letteraria è stata, infatti, ripubblicata in varie edizioni critiche, permettendo così una rivisitazione più attenta non solo della sua ricca personalità, ma anche del contesto ecclesiale, sociale e politico del 900, già definito il secolo di ferro. Il latino di Raterio, tuttavia, si presenta spesso di non facile comprensione e ostico nella sua costruzione sintattica. É sembrato allora utile proporre delle traduzioni nelle lingue moderne, per permettere anche ai meno specialisti un accostamento più scorrevole al testo rateriano, arricchito da un apparato critico, adeguato alla colta personalità dell'autore.
Fondazione Cis
LA CULTURA DELLA RESPONSABILITÀ. TRAIETTORIE DI RIFLESSIONE ETICA E BIOETICA [di Autori vari]
All'interno dell'odierno dibattito culturale le questioni etiche e bioetiche vanno acquisendo un peso sempre più rilevante per l'incidenza che esprimono sulla qualità della vita delle persone, ma anche per la problematicità dei dilemmi e, insieme, delle emozioni che suscitano e che necessitano, pertanto, un'attenzione particolare anche sul versante metodologico.
LA STORIA SECONDO DANTE [di Renzo Giacopini]
Nella «Commedia» Dante incontra re, imperatori, papi, vescovi, capi di fazioni politiche e di ordini religiosi che, nel bene e nel male, ritiene responsabili del suo tempo, uno fra i più tribolati della nostra storia: destinandoli all’Inferno, al Purgatorio o al Paradiso pronuncia il suo giudizio su di loro.
Dei personaggi che hanno fatto la storia a lui contemporanea il Sommo Poeta raccoglie le confessioni, ricerca i motivi profondi del loro operato, arricchisce il racconto di particolari noti o sconosciuti.
Altri Articoli Fondazione Cis
- UNA PROSPETTIVA ETICA SULLA VITA [di Autori vari]
- CON DANTE E CUSANO ALLA RICERCA DELLA VERITÀ [di Luigi Pretto]
- FEDELI SUDDITI E BUONI CRISTIANI. LA «RIVOLUZIONE» SCOLASTICA DI FINE SETTECENTO TRA LA LOMBARDIA AUSTRIACA E LA SERENISSIMA [di Mario Gecchele]
- DA PASQUA IL TEMPO NUOVO. QUESTIONI DI CRONOLOGIA EBRAICO-CRISTIANA [di Giorgio Fedalto]