Casa Editrice Mazziana
-
PROVERBI VENETI E FILOSOFIA. CONSIGLI PER VIVERE BENE [di Marino Rama]
Leggi tutto...I proverbi veneti sono un distillato di vite vissute, tramandato di generazione in generazione, per dare un orientamento alle nostre esistenze. Anche la filosofia è la ricerca di una verità che edifica e la vera riflessione filosofica si fa carico delle sofferenze, degli interrogativi e delle invocazioni dell'uomo.
Ognuno di noi, nella vita, si pone domande filosofiche: chi sono? Dio esiste? Perché la vita è dolore? Che cosa possiamo sperare? Qual è il bene che posso realizzare? Per questo i proverbi e la filosofia hanno molte cose in comune e rivelano sorprendenti affinità su alcune questioni fondamentali come l'amicizia, il dolore, la morte, la religione, la speranza, il destino. -
SALMI E CANTICI D'OGGI [di Sergio Carrarini]
Leggi tutto...La passione di don Sergio Carrarini per la Parola di Dio comunicata nei testi biblici e in particolare nelle parole dei Salmi nel corso degli anni cresce e si affina nella continua ricerca personale e nella proposta a tutti noi di testi che possano mantenere viva la coscienza che nella vita Dio è sempre e in continuo dialogo con ciascuna delle sue amate creature.
Questa nuova edizione di un testo che da decenni ha animato e nutrito gruppi di lettura, di studio e di preghiera raccoglie una lunga esperienza e capacità di dire e ridire in parole umane l’inesauribile ricchezza di senso salvifico della parola divina.
«Salmi e Cantici d’oggi» fa ancora parlare questi testi biblici, perché siano e restino parola viva ed efficace per noi che attraversiamo oggi le vicende della storia.
Fondazione Cis
IL PARAMENTO DI DON MAZZA. UN CAPOLAVORO DELL'ARTE SERICA VERONESE [di Autori Vari]
Nel patrimonio liturgico del papa, conservato in Vaticano all'interno di grandi vetrine presso la sacrestia della Cappella Sistina, si trova un paramento ricamato in sete policrome tra preziosi ornamenti d'oro, e rappresentante episodi dell'Antico e del Nuovo Testamento. Risulta inviato a Pio IX nel 1862 da Ferdinando I d'Asburgo, su probabile suggerimento della moglie Maria Anna Carolina Pia, che spartiva con lui, dalla Corte onoraria di Praga, l'onere di distribuire la beneficenza alle vaste contrade dell'Impero.
METAFISICA E SOFFERENZA. UN ITINERARIO CRITICO CON ITALO MANCINI [di Giorgio Rognini]
Questo libro è la prima monografia sul pensiero del filosofo Italo Mancini, e mette a fuoco il pensiero del Negativo (dolore, sofferenza, morte). Dare una risposta al problema della sofferenza è stato fin dalle origini l'impegno più arduo -e forse ai limiti delle possibilità- delle varie filosofie e insieme il contenuto privilegiato delle religioni, in particolare del cristianesimo.
La croce, anche nel suo senso laico, si pone all'incrocio di discorsi e linguaggi molteplici: la sua presenza stimola ad uscire da comode dimenticanze, distrugge facili ottimismi, pungola con il pianto dell'innocente le visioni giuridicistiche, incalza il silenzio religioso, critica le totalità logiche.