Casa Editrice Mazziana
-
«I SERMONI» DI RATERIO, VESCOVO DI VERONA E DI LIEGI [a cura di Dario Cervato]
Leggi tutto...Nel corso del XX secolo - a mille anni dalla sua esistenza - è stata riservata al vescovo Raterio (887c.-974) una singolare fortuna. La sua immensa produzione letteraria è stata, infatti, ripubblicata in varie edizioni critiche, permettendo così una rivisitazione più attenta non solo della sua ricca personalità, ma anche del contesto ecclesiale, sociale e politico del 900, già definito il secolo di ferro. Il latino di Raterio, tuttavia, si presenta spesso di non facile comprensione e ostico nella sua costruzione sintattica. É sembrato allora utile proporre delle traduzioni nelle lingue moderne, per permettere anche ai meno specialisti un accostamento più scorrevole al testo rateriano, arricchito da un apparato critico, adeguato alla colta personalità dell'autore.
-
TUROLDO, UN LAZZARO DELL'AMORE [di Paolo Bertezzolo]
Leggi tutto...Ogni amante è un Lazzaro bramoso di sfamarsi, perché mai sazio delle miche che cadono dalla mensa dell'amato. David Maria Turoldo (1916-1992) lo è stato. Le sue opere, che in questo libro vengono esaminate a partire dalla sua tesi di laurea in filosofia e fino alle ultime, costituiscono il "diario" della sua appassionante storia d'amore, vissuta con Dio: un amore "fuori dal tempio", esemplificato nel biblico Cantico dei Cantici, modello di ogni amore umano e divino. Autore multiforme, Turoldo pone la poesia al centro di tutto.
A trent'anni dalla morte, coinvolge profondamente chiunque anche oggi.
Fondazione Cis
LA SCHIAVITÚ IN AFRICA (FATHÍMA) [di Giovanni Beltrame]
Le due conferenze del missionario mazziano, esploratore e geografo don Giovanni Beltrame, qui riedite nel centenario della sua morte, vennero da lui lette e pubblicate verso la fine del XIX secolo. Suonarono allora come un vibrante appello all'abolizione della tratta e del commercio degli schiavi. Vale la pena di rivisitare questi testi, non solo per la simpatia e l'attenzione che vi traspaiono per le vittime di quel mercato -sentimenti anche oggi necessari per metterci in corretta relazione con le popolazioni meno fortunate- ma anche per goderne un certo pregio letterario con cui sono trattati personaggi e avvenimenti.
ESCLUSIONE SOCIALE E NEGOZIAZIONE DELL'IDENTITÁ AFRO-MESSICANA [di Tristano Volpato]
Questo volume in lingua inglese di Tristano Volpato ha inaugurato nel 2015 la nuova collana «Mazziana International» della Casa editrice Mazziana di Verona, per contribuire alla diffusione di ricerche che presentano interesse oltre il confine di un singolo Paese. Questo non ci deve sorprendere affatto, giacché l'editrice Mazziana, fedele alla sua originaria vocazione missionaria, con particolare attenzione agli ultimi e a quanti sono nelle periferie, ha spesso dato voce a quanti sono sconosciuti, emarginati, dimenticati e perciò senza diritti di alcun genere, come gli afro-discendenti della Costa Chica di Oaxaca (Messico), che possono essere definiti una comunità fantasma.