Casa Editrice Mazziana
-
PROVERBI VENETI E FILOSOFIA. CONSIGLI PER VIVERE BENE [di Marino Rama]
Leggi tutto...I proverbi veneti sono un distillato di vite vissute, tramandato di generazione in generazione, per dare un orientamento alle nostre esistenze. Anche la filosofia è la ricerca di una verità che edifica e la vera riflessione filosofica si fa carico delle sofferenze, degli interrogativi e delle invocazioni dell'uomo.
Ognuno di noi, nella vita, si pone domande filosofiche: chi sono? Dio esiste? Perché la vita è dolore? Che cosa possiamo sperare? Qual è il bene che posso realizzare? Per questo i proverbi e la filosofia hanno molte cose in comune e rivelano sorprendenti affinità su alcune questioni fondamentali come l'amicizia, il dolore, la morte, la religione, la speranza, il destino. -
SALMI E CANTICI D'OGGI [di Sergio Carrarini]
Leggi tutto...La passione di don Sergio Carrarini per la Parola di Dio comunicata nei testi biblici e in particolare nelle parole dei Salmi nel corso degli anni cresce e si affina nella continua ricerca personale e nella proposta a tutti noi di testi che possano mantenere viva la coscienza che nella vita Dio è sempre e in continuo dialogo con ciascuna delle sue amate creature.
Questa nuova edizione di un testo che da decenni ha animato e nutrito gruppi di lettura, di studio e di preghiera raccoglie una lunga esperienza e capacità di dire e ridire in parole umane l’inesauribile ricchezza di senso salvifico della parola divina.
«Salmi e Cantici d’oggi» fa ancora parlare questi testi biblici, perché siano e restino parola viva ed efficace per noi che attraversiamo oggi le vicende della storia.
Fondazione Cis
IL FIUME BIANCO E I DÉNKA [di Giovanni Beltrame]
Missionario e viaggiatore (Valeggio sul Mincio 1824 – Verona 1906) don Giovanni Maria Beltrame nel 1857 esplorò la zona del Nilo Bianco, raccogliendo le sue impressioni in questo volume pubblicato dall’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti in occasione del Congresso internazionale geografico, tenuto nella città lagunare nel 1881.
A Khartoum (Sudan) e lungo il Nilo Bianco, in precedenza, a partire dal 1848, ebbe inizio la missione cattolica dell'Africa Centrale. E l'autore valeggiano venne inviato da don Nicola Mazza alla ricerca di luoghi dove avviare un originale progetto di evangelizzazione, a cui avrebbero collaborato africani del luogo, precedentemente preparati in Italia.
L'ISRAELE MESSIANICO. RICERCHE SU UN PROGETTO IN CAMMINO [di Giorgio Fedalto]
Quale il progetto di Dio sull'umanità? Dall'origine alla visione della fine un itinerario misterioso, quasi un pellegrinaggio o un migrare per terre straniere, con spirito di servizio. Questo volume è il contributo di uno storico del cristianesimo che ha sempre insistito sull'importanza anche di esperienze non analizzabili entro criteri razionalistici.
Una lettura globale della Scrittura, riferimento per credenti ebrei e cristiani, rivela una sempre rinnovata alleanza tra Dio e l'umanità: con i progenitori nell'Eden, con Noè, Abramo e i patriarchi.