Casa Editrice Mazziana
-
TUROLDO, UN LAZZARO DELL'AMORE [di Paolo Bertezzolo]
Leggi tutto...Ogni amante è un Lazzaro bramoso di sfamarsi, perché mai sazio delle miche che cadono dalla mensa dell'amato. David Maria Turoldo (1916-1992) lo è stato. Le sue opere, che in questo libro vengono esaminate a partire dalla sua tesi di laurea in filosofia e fino alle ultime, costituiscono il "diario" della sua appassionante storia d'amore, vissuta con Dio: un amore "fuori dal tempio", esemplificato nel biblico Cantico dei Cantici, modello di ogni amore umano e divino. Autore multiforme, Turoldo pone la poesia al centro di tutto.
A trent'anni dalla morte, coinvolge profondamente chiunque anche oggi. -
«I SERMONI» DI RATERIO, VESCOVO DI VERONA E DI LIEGI [a cura di Dario Cervato]
Leggi tutto...Nel corso del XX secolo - a mille anni dalla sua esistenza - è stata riservata al vescovo Raterio (887c.-974) una singolare fortuna. La sua immensa produzione letteraria è stata, infatti, ripubblicata in varie edizioni critiche, permettendo così una rivisitazione più attenta non solo della sua ricca personalità, ma anche del contesto ecclesiale, sociale e politico del 900, già definito il secolo di ferro. Il latino di Raterio, tuttavia, si presenta spesso di non facile comprensione e ostico nella sua costruzione sintattica. É sembrato allora utile proporre delle traduzioni nelle lingue moderne, per permettere anche ai meno specialisti un accostamento più scorrevole al testo rateriano, arricchito da un apparato critico, adeguato alla colta personalità dell'autore.
Fondazione Cis
ALESSANDRO CANESTRARI. GLI AFFETTI, LA RESISTENZA, LA POLITICA [di Fiorenza Canestrari]
La vita di Alessandro Canestrari [Marano Lagunare (Udine), 1915 - Verona, 2006] è attraversata da alcuni momenti drammatici del XX secolo. Compie appena un anno quando un bombardamento aereo colpisce tragicamente la sua famiglia, costretta, dopo Caporetto, a migrare verso terre più sicure. Ripetutamente chiamato alle armi, Alessandro è soldato attivo sul fronte francese, in Africa e in Grecia. All'indomani dell'8 settembre 1943, crollati i sogni che l'avevano illuso, entra subito nella Resistenza, organizzando i partigiani nella zona di Tregnago (Verona). Arrestato pochi mesi dopo la nascita del primo figlio, viene internato nel campo di concentramento di Bolzano nella prospettiva, fortunatamente fallita, di essere trasferito a Dachau.
LA PACE GIUSTA. TESTIMONI E MAESTRI FRA '800 E '900 [di Emilio Butturini]
Come testimoni e maestri di un cammino di pace, in questo volume sono state scelte sei note personalità, vissute nell'800 e nel '900, legate le une alle altre dal vincolo dell'esemplarità e della conoscenza delle rispettive opere, quando non si trattava di rapporti più diretti. Così Gandhi riconosce nei suoi «esperimenti con la verità» come suoi maestri Ruskin e Tolstoj (col quale ultimo fu anche in corrispondenza epistolare) e Capitini e don Milani (che si conobbero e si frequentarono) si ispirano agli insegnamenti e alle esperienze di Gandhi. Con lui si era incontrata la Montessori, che finirà per passare in India gli anni dal 1939 al 1947.